Non categorizzato
Benessere femminile: come curarsi con le erbe medicinali
![](https://ilsud-est.it/wp-content/uploads/2021/03/ilsudest-placeholder.png)
di SARA LAURICELLA
La salute viene dal prato. Lo sostiene Cindy Gilbert, naturopata canadese, docente di medicina naturale presso il Canadian College di Naturopathic Medicine, che vive e lavora a Toronto, e si occupa personalmente di coltivare le erbe officinali che prescrive ai suoi pazienti.
Lo condivide Roberta Maresci, giornalista e scrittrice di quattordici volumi, voce e autrice per Rai Radio2, con un giardino delle meraviglie dove coltiva un’officina di piante, coinvolgendo amici di pollice e parenti. Insieme Gilbert e Maresci hanno scritto “Il grande libro delle erbe medicinali per le donne” (Edizioni Sonda, 448 pagine, 19,90 euro) che è arrivato ieri nelle librerie italiane. Più che un libro è una guida, più che una guida un vademecum tra le erbe officinali, dono naturale per prenderci cura del nostro equilibrio psicofisico in modo sicuro. E la guida fa chiarezza nella giungla delle informazioni: quali sono le più adatte ai miei disturbi? Qual è la giusta somministrazione? Che risultati mi posso aspettare e in quanto tempo? Combinando i consigli della saggezza tradizionale con le più recenti scoperte scientifiche, le autrici spiegano come procurarci le erbe che ci servono, quando e come utilizzarle, quali accorgimenti prendere per gestire, alleviare, prevenire ben 35 patologie. Dall’acne alla vaginite, dalla menopausa all’allattamento passando per il cancro al seno e l’endometriosi, viene indicata l’erba preferita nella gestione del problema. Sottoforma di tisana, tintura, decotto, balsami o estratti, ce n’è per tutte. Per esempio, il tarassaco (Taraxacum officinale), che contiene componenti amare, è usato nell’insalata per stimolare l’appetito e il processo digestivo per il resto del pasto. Il gel di aloe vera si ottiene invece tagliando una delle foglie, ed è noto per la sua efficacia sulle scottature e altre irritazioni della pelle. Ma di rimedi “Il grande libro delle erbe medicinali per le donne” è pieno. “Fermo restando che alcune erbe hanno un’affinità o un’attrazione per uno specifico organo o un apparato del corpo. È il caso dell’iperico (Hypericum perforatum)”, dice Roberta Maresci: “Ha un’affinità con il sistema nervoso centrale. Quindi alla persona particolarmente sensibile dà sollievo, calma il dolore delle lesioni del nervo e le infezioni, allevia i sintomi della depressione e combatte i virus che si annidano nel sistema nervoso centrale e si attivano con lo stress, come l’herpes o il fuoco di Sant’Antonio. In passato, è stato usato per curare la pazzia e coloro che si credeva fossero posseduti dal demonio”, conclude la giornalista che ha curato e ampliato l’edizione italiana del volume che in Canada ha riscosso già un enorme successo di vendite.
![](https://ilsudest.it/wp-content/uploads/2021/03/ilSudest-logo-3.png)