Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera Giovedì 3 luglio 2025, a Buenos Aires, il Brasile ha assunto formalmente la presidenza pro tempore del Mercosur, succedendo all’Argentina. L’incontro,...
La visita di Lula in Francia è stata molto più di un impegno diplomatico. È stata un momento simbolico e politico che ha riaffermato il ruolo...
La presenza di Carla Zambelli in Italia non è solo una sfida giuridica, ma anche un test politico ed etico. Quali valori vuole difendere l’Europa in...
Che questo riconoscimento ispiri, in Italia e nel mondo, la difesa intransigente della democrazia, dei diritti umani e della dignità delle donne che hanno osato, e...
“La Palestina è la questione centrale dei diritti umani del nostro tempo”.
In soli quattro giorni, Brasile e Giappone hanno firmato dieci accordi e quasi 80 strumenti di cooperazione, rafforzando i legami tra la terza economia asiatica e...
Che il Brasile non subisca mai più golpe. Che nessun generale, politico o potente osi sovvertire la volontà del popolo.
Nel panorama politico brasiliano, pochi eventi hanno segnato la storia recente tanto profondamente quanto la denuncia presentata dalla Procuradoria-Geral da República (PGR) il 18 febbraio.
La recente escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i paesi dei BRICS ha portato a una reazione immediata del blocco.
È il momento di rompere con questa eredità autoritaria, riaffermare lo stato di diritto e garantire che le istituzioni democratiche prevalgano contro ogni tentativo di usurpazione
Commenti recenti