Bisogna trovare un compromesso tra l’esigenza di governabilità e il sacro principio della rappresentanza.
Un documento del Sisde potrebbe indicare la strada per la verità.
Oggi sembra assurdo morire per una manifestazione. Oggi che per manifestare la propria opinione basta una tastiera. Invece nell'Italia degli anni 70 non era facile partecipare...
Medici ed infermieri avevano intuito il pericolo di tanta retorica. Chiedevano di non essere chiamati eroi. Erano lavoratori e lavoratrici che chiedevano condizioni di lavoro dignitose...
Una ragazza come tante, morta in maniera atroce. Parliamo di Elisabetta Ciabani, morta il 22 agosto 1982 nel Residence Baia Saracena a Sampieri di Scicli, provincia...
Quarant’anni. Tanto è il tempo passato dalle 15.45 del 7 maggio 1983. Quando Mirella Gregori scompare nel nulla.
La sensazione è che non ci sia più alcun interesse ad arrivare all’accertamento dei fatti. Meglio un mistero sempre aperto che può servire per scrivere articoli,...
Il percorso che porta alla strage di Capaci è un percorso che inizia molti anni prima. Nel 1971. Precisamente nel maggio 1971.
Ragazzi e ragazze che decidono di togliersi la vita. Per esami non dati, una laurea lontana. Per il peso delle bugie. Succede spesso. Troppo spesso.
Ora siamo confusi, scossi. Divisi in fazioni. Confusi e scossi erano anche i nostri padri, le nostre madri. La nostra paura è stata la loro paura....