Mettiti in comunicazione con noi

Ambiente

Settimana Patrimonio Culturale Italia Nostra, 11-19 maggio

Pubblicato

su

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Parte la Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra dedicata ai Giardini e Parchi urbani

da sabato 11 maggio a domenica 19 maggio 2024

#INheritageweek

Italia Nostra, in occasione della Settimana del Patrimonio Culturale, da sabato 11 a domenica 19 maggio 2024, lancia una campagna di sensibilizzazione sui Giardini storici, i parchi e le alberature urbane che si sviluppa in 49 eventi locali (vedi elenco in calce) e un convegno nazionale a Roma, al Ministero della Cultura, il 17 maggio, intitolato “Alberi in città”, sul tema delle opportunità delle politiche di forestazione nelle città e le criticità paesaggistiche nella gestione del verde urbano”. Un modo per viaggiare in giro per l’Italia, in modo sostenibile, per conoscere il patrimonio di verde urbano della Nazione. Sintetizzando la campagna in numeri, saranno coinvolti più di 300 volontari nell’organizzazione degli eventi, migliaia di cittadini verranno sensibilizzati sull’importanza del verde urbano, ci sarà il coinvolgimento delle scuole pubbliche con gli studenti di varie classi impegnati a svolgere il ruolo di ciceroni, non mancano gli enti locali, gli ordini professionali, le aziende che gestiscono le aree verdi e gli addetti ai lavori.

I tagli indiscriminati di alberature lungo le vie un po’ ovunque nelle città, lo stato disastroso in cui versano tanti parchi urbani, gli effetti devastanti di nuovi invasivi parassiti degli alberi, le esigenze di sicurezza e gli eventi estremi prodotti dai cambiamenti climatici stanno mettendo in seria crisi e riducendo il patrimonio arboreo di valore storico delle città, imponendo scelte non sempre condivisibili.

La Campagna vuole ricordare alle amministrazioni che in molti casi gli alberi sono beni culturali e paesaggistici a tutti gli effetti, riconosciuti dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (P. II, art. 10, e P, III, art. art. 136)1 e quindi tutelati da regole stabilite. Questo vale anche per alberi giovani se inseriti in un parco urbano e di un giardino pubblico che abbia più di 70 anni di vita. Un giardino storico è, a ben vedere, una composizione architettonica d’arte il cui materiale è principalmente vegetale, dunque vivente e come tale deteriorabile e rinnovabile. Il suo aspetto è il risultato di un perpetuo equilibrio, nell’andamento ciclico delle stagioni, fra lo sviluppo e il deperimento della natura e la volontà d’arte e d’artificio del giardiniere che tende a conservarne nel tempo lo stato.

Come monumento, il giardino storico deve essere salvaguardato secondo lo spirito della “Carta di Venezia”. Tuttavia, per la salvaguardia di tale monumento vivente, sono richieste specifiche pratiche che formano l’oggetto della “Carta del restauro dei giardini storici” detta di “Firenze”, che costituisce l’atto di indirizzo generale, dove sono bene illustrate le linee guida per il restauro e la conservazione dei giardini e parchi storici. Essa costituisce il più autorevole atto di indirizzo a livello internazionale, purtroppo oggi nel nostro paese sistematicamente ignorato e disatteso da chi ha la gestione di questi beni culturali.

La cultura del progetto di conservazione e di restauro è basata su norme consolidate da un’alta tradizione e richiede personale altamente qualificato. Il personale che deve seguire le piante nella loro crescita sono i tecnici giardinieri/orticoltori. La scomparsa in diverse nostre città dei Servizi giardini, che fino agli anni ’80 dello scorso secolo hanno svolto la funzione di giardinieri/orticoltori curatori del verde urbano delle città, ha determinato la progressiva esternalizzazione dei servizi di cura e di manutenzione.

Il patrimonio arboreo è adesso sottoposto a drastiche potature che, purtroppo, ne indeboliscono la struttura. Oggi, è paradossale assistere alla distruzione di alberature ornamentali mature per impiantarne di nuove, con criteri contrari alle “regole d’arte” tradizionali. L’importanza di un’adeguata professionalità nella fase progettuale e quella operativo è chiaramente stata espressa nella “Conferenza Nazionale sul Verde Urbano” tenutasi a Firenze nell’ottobre 2002 dall’Unione Nazionale delle Accademie per la Sicurezza Applicata allo sviluppo dell’Agricoltura, alla sicurezza Alimentare ed alla tutela Ambientale (UNASA). Infine, si auspica che i fondi destinati dal PNRR al restauro dei giardini storici e alla formazione della figura del Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici, possano realmente invertire il triste destino di tante aree verdi delle città.

Antonella Caroli

Presidente nazionale Italia Nostra

Per scaricare cartella stampa e foto https://drive.google.com/drive/folders/1QSbLVk7MbfwAv28PsKXuI5t0wcpHnvPn?usp=sharing

Qui di seguito gli appuntamenti in giro per l’Italia

  1. 5 – 12 maggio, “Fra confini perduti e identità ritrovate”, Forlimpopoli FC, mostra, Sezione di Forlì
  2. 6 maggio, “Giardini Storici a Crotone ed a Capo Colonna”, Crotone, convegno, Sezione di Crotone
  3. 10 maggio, “La Villa Comunale di Vasto: da Viale delle Rimembranze a Parco urbano Vasto CH, visita guidata, Sezione di Vasto
  4. 10, 11 e 12 maggio, Alberature Urbane e festa cittadina “Inverdurata”, Pachino SR, gazebo informativo, Sezione di Pachino
  5. 11 maggio, Mura Cinquecentesche di Piacenza, visita guidata, Sezione di Piacenza
  6. 11 maggio, Consumo di suolo in Emilia-Romagna, Bologna, incontro pubblico, Sezione di Bologna
  7. 11 maggio, Giardini e parchi urbani, problematiche ambientali, Bra CN, Conferenza, Sezione Braidese
  8. 11 maggio, Parchi privati del centro storico, Brisighella RA, visita guidata, Sezione di Faenza
  9. 11-19 maggio, “Il paesaggio intorno a noi”, Forlì CE, mostra e campagna social, Sezione di Forlì
  10. 11-19 maggio, Classificazione essenze nei giardini pubblici, Alba CN, cittadinanza attiva, Sezione di Alba
  11. 11-12 e 18-19 maggio, “Chiese aperte”, con la Curia Milano, visite guidate, Sezione Milano Nord Ovest
  12. 12 maggio, Parco Tommaseo, Brindisi, passeggiata patrimoniale, Sezione di Brindisi
  13. 12 maggio, Parco Urbano di Diocleziano, Lanciano CH, ricognizione, Sezione di Lanciano
  14. 12 maggio, Parco di Villa Fiske e Parco S. Rocco, Alassio SV, passeggiata patrimoniale, Sezione di Alassio,
  15. 12 maggio, Giardini delle Ghiaie, Portoferraio LI, visita guidata, Sezione Arcipelago toscano
  16. 12 e 19 maggio, Palazzotto Juva, Volvera TO, visita guidata con apertura straordinaria, Sezione di Pinerolo
  17. 14 maggio, Geografia e storia dei giardini medicei del territorio fiorentino, Firenze, convegno, Sezione di Firenze
  18. 14 e 15 maggio, “Guide creative nel paesaggio “, Villa Comunale, Trani LE, visite guidate, Sezione di Trani
  19. 15 maggio, “Il patrimonio verde urbano: una risorsa da curare e valorizzare”, Udine, Conferenza, Sezione di Udine
  20. 15 maggio, Alberi e paesaggio in contesto urbano, agrario e forestale, Belluno, Incontro pubblico, Sezione di Belluno
  21. 15 maggio, Riqualificazione del Parco “Kennedy”, Vercelli, denuncia, Sezione Vercelli-Valsesia
  22. 15 maggio, “Paesaggi sfigurati” di Silvia Componesi, Forlì, mostra, Sezione di Forlì
  23. 16 maggio, “Le alberature nei cimiteri in provincia di Lecce”, seminario, Sezione Sud Salento
  24. 17 maggio, Bicentenario della Villa Comunale, Trani LE, conferenza stampa e seminario, Sezione di Trani
  25. 17 maggio, Villa Margherita, Catanzaro, visita guidata, Sezione di Catanzaro
  26. 17 maggio, Biotopo costiero e Giardino Mediterraneo di San Salvo Marina CH, visita guidata, Sezione di Vasto
  27. 17 maggio, Villa Cioja, Trontano VB, visita guidata della villa e del giardino, Sezione Verbano Cusio Ossola
  28. 17 Maggio 2024 Parco di Padula Cupa, Leverano LE, visita guidata e tavola rotonda, Sezione Salento Ovest
  29. 18 maggio, Villa Medicea, Cerreto Guidi FI, Visita guidata air
  30. 18 maggio, Il MULAQ, Liceo Artistico “F. Muzi”, L’Aquila, convegno e visita guidata, Sezione de L’Aquila
  31. 18 maggio, Giardino di Palazzo Schifanoia, Ferrara, visita guidata, Sezione di Ferrara
  32. 18 maggio, Parco delle Rimembranze, Pennabilli RN, sit-in e visita alle alberature, Sezione Valmarecchia
  33. 18 maggio, Proposta di riutilizzo del vivaio comunale di Pescara, visita guidata, Sezione di Pescara
  34. 18 maggio, Monumento ai vittoriosi della battaglia e Museo del Risorgimento, Castelfidardo AN, visita guidata, Sezione di Castelfidardo
  35. 18 maggio, Parco Mario Carrara, Torino, passeggiata patrimoniale, Sezione di Torino
  36. 18 e 19 maggio, “Pax et Bonum!”, Santa Maria in Colleromano, Penne PE, seminario e visita guidata, Sezione di Penne
  37. 19 maggio, Giardino Appiani, Padova, visita guidata, Sezione di Padova
  38. 19 maggio, Sequoia gigante di Faè, Longarone BL, visita guidata, Sezione di Belluno
  39. 19 maggio, Parco Urbano, Melilli SR, passeggiata patrimoniale, Sezione di Melilli
  40. 19 maggio, Giardino storico, Città Sant’Angelo PE, passeggiata patrimoniale, Sezione di Città Sant’Angelo
  41. 19 maggio, Giardini storici ed alberi monumentali, Campobasso, passeggiata patrimoniale, Sezione di Campobasso
  42. 19 maggio, Parco urbano di Penna e Giardino di Maerbale Orsini, Penna in Teverina TR, passeggiata patrimoniale, Sezione di Amelia
  43. 19 maggio, Casa Lajolo, Piossasco TO, visita guidata, Fondazione Casa Lajolo
  44. 24 maggio, Giardino Alpinia, Stresa VB, Visita guidata del giardino, Sezione di Verbano Cusio Ossola
  45. 24 maggio, “Dove i rondoni vanno a dormire”, Villa Comunale, Vasto CH, Presentazione fumetto di Franco Sacchetti, Sezione di Vasto
  46. 24 maggio. Parco delle Cascine, Firenze, visita guidata, Sezione di Firenze
  47. 25 maggio, parco delle Biodiversità Mediterranea, Catanzaro, visita guidata, Sezione di Catanzaro
  48. 26 maggio, Festa del Punto Parco agricolo sud Milano, Cornaredo MI, Sezione Milano Nord Ovest
  49. 28 maggio, Premio Arcangeli, Premio Bacchelli e Premio Bottari, Bologna, premiazione, Sezione di Bologna

Flavia Corsano