Mettiti in comunicazione con noi

19 Ottobre 2025

Roma Capitale della Cubanità: L’ECRE 2025 Riunisce la Diaspora Contro il Blocco

Pubblicato

su

Di Maddalena Celano

Roma, Italia – Dal 24 al 26 ottobre 2025, la Città Eterna ospiterà il XVI Incontro Regionale di Cubani Residenti in Europa (‘ECRE 2025’). L’evento, organizzato con il contributo attivo della comunità cubana in Italia, sarà un fondamentale spazio di dialogo, resistenza e celebrazione culturale, unendo i cubani d’Europa sotto il motto “Con tutti e per il bene di tutti”.

L’incontro non è solo una riunione, ma una piattaforma per affrontare temi cruciali per la nazione caraibica, riaffermando l’orgoglio e la sovranità cubana.

L’Identità al Centro: Da Martí a Fidel

Il cuore pulsante dell’ECRE 2025 è la difesa dell’identità cubana e la celebrazione della sua profonda tradizione storica. I temi centrali del dibattito si concentreranno su come la diaspora possa agire come baluardo culturale per la Patria:

1. Il Vigore dell’Ideale Martiano e la Lotta Culturale

L’evento dedica un panel specifico al “Vigore dell’ideario martiano”. José Martí (1853-1895), l’Apostolo dell’indipendenza, è il faro morale e politico di Cuba. Il suo pensiero, riassunto nel principio etico “Patria è Umanità” e nella visione di una “Nuestra América” unita e libera dal dominio imperiale, sarà al centro delle discussioni, assicurandone la trasmissione alle nuove generazioni.

Riflessione Filosofica (Fernández Retamar):

Questo ideale di sovranità culturale è cruciale nella dialettica post-coloniale. Figure come Roberto Fernández Retamar, riprendendo Martí, pongono l’accento sulla necessità di rimuovere le “deformazioni insite nel rapporto di dominazione” che il colonialismo ha lasciato. Retamar, come Martí, rifiuta l’acritica adozione del modello occidentale e invita a superare la dicotomia paralizzante tra “civiltà” (europea/USA) e “barbarie” (latinoamericana). L’identità cubana viene così definita non in conflitto con il passato (spagnolo), ma contro l’anacronistico potere coloniale, promuovendo una visione che accetta i “criollos” (i discendenti europei sentendosi ormai americani) e le culture indigene e afro-discendenti, senza gerarchizzazioni.

2. Fidel Castro: L’Erede Rivoluzionario

L’ECRE riconosce apertamente il legame indissolubile tra l’eroe del XIX secolo e il leader del XX. Il progetto “Martí illumina i cento anni di Fidel” celebra Fidel Castro Ruz non solo come figura storica, ma come il consecutivo politico che ha realizzato l’ideale di sovranità di Martí. La Rivoluzione Cubana, guidata da Fidel, viene presentata come il compimento dell’indipendenza nazionale e come il più saldo difensore dell’identità e della dignità cubana nel mondo.

Il Programma: Marcia, Dibattito e Festa

La Marcia Contro il Blocco (Venerdì 24 Ottobre, ore 14:00)

L’evento si aprirà con un atto di solidarietà e protesta. La marcia contro il blocco economico si terrà in Piazzale Ugo La Malfa, ai piedi del Monumento a Giuseppe Mazzini. Questo luogo, carico di storia risorgimentale italiana e affacciato sul Circo Massimo, è stato scelto per simboleggiare l’unione tra gli ideali di libertà e autodeterminazione dei popoli.

Dibattiti e Solidarietà (Sabato 25 Ottobre)

 * Contro il Blocco: Un intero panel è dedicato agli “Effetti del blocco” e al ruolo della solidarietà, evidenziando il lavoro di figure attive in Italia come i relatori del Progetto QuisiCuba.

 * Identità e Diaspora: Si discuterà il ruolo delle Associazioni dei Cubani Residenti all’Estero come attori chiave nella divulgazione e difesa dell’identità culturale cubana, vista come lo “scudo della nazione” in Europa.

 * Sviluppo Socioeconomico: Verranno analizzate le opportunità per i cubani della diaspora di partecipare attivamente allo sviluppo socioeconomico dell’isola.

Cultura e Chiusura

Dopo il dibattito, l’ECRE 2025 sarà una vibrante celebrazione della cultura cubana con laboratori di ballo, l’inaugurazione della mostra d’arte collettiva “La isla que nos habita” e la Gala culturale “Cuba Viva”. La conclusione ufficiale sarà affidata alle parole dell’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Aurora Granda Averhoff.

L’ECRE 2025 a Roma è un appello a tutti i cubani di buona volontà e agli amici della solidarietà affinché si uniscano in questo spazio di resistenza e fratellanza, con il cuore a L’Avana e la mente fissa sugli ideali martiani e sulla difesa della dignità cubana nel mondo.

Un particolare ringraziamento a Olga Lidia Priel Herrera organizzatrice e relatrice dell’evento