Di Rosamaria Fumarola “Ho ucciso la mia mamma anziana e malata perché ero stanca, non ce la facevo più, non ho retto”. Così Giuseppina Martin ha...
L’Europa si deve convincere che il nemico non è Putin ma Trump e prima si organizza per vincere organizzandosi fiscalmente, legalmente e militarmente senza necessità di...
La libertà di espressione che ha caratterizzato il dibattito ha permesso di toccare temi importanti e di sviluppare soluzioni concrete, come iniziative educative, il rafforzamento delle...
Che questo nuovo capitolo nella storia dell'OEA ispiri altre regioni a cercare percorsi simili, basati sul rispetto reciproco e sulla ricerca del bene comune.
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera L’Argentina sta vivendo giorni di intense turbolenze e contraddizioni sotto il governo di Javier Milei, che ha recentemente assunto la presidenza...
Ultimamente si usa il termine garantismo come una offesa. Specie in campo politico. Invece la presenza di garanzie costituzionali è il fondamento di una democrazia.
Ottenere un nuovo processo d’appello è stato “facile” ma ottenere una sentenza di condanna che dopo aver cancellato l’assoluzione di primo grado vada poi a reggere...
La misoginia non è un'opinione: è una violenza
Spetta alla società civile, ai governi progressisti e alle organizzazioni per la difesa dei diritti umani continuare a lottare per un mondo più giusto e inclusivo.
La parità di genere? Ancora un miraggio. Ma niente paura: secondo le stime, basterà aspettare solo 200 anni per raggiungere gli stessi diritti e opportunità degli...