Mettiti in comunicazione con noi

Esteri

Cronaca delle proteste in Francia contro la riforma dell’ordinamento pensionistico

Quando la Francia sciopera, sciopera davvero.

Pubblicato

su

Credit foto Benedetta Piola Caselli

Di Benedetta Piola Caselli

Quando la Francia sciopera, sciopera davvero.

E’ questo il caso delle manifestazioni che si susseguono ormai da settimane, bloccando tutto: quella di oggi, martedì 7 marzo, porta in piazza 700.000 persone a Parigi e tre milioni e mezzo in totale, secondo la CGT, la Confédération Général du Travail, con 200 azioni in tutte le città. 

Credit foto Benedetta Piola Caselli

Oggetto principale della protesta, l’articolo 7 della nuova legge sull’ordinamento pensionistico, che passa a 64 anni da 62 l’età pensionabile, ed è da oggi in discussione al Senato.  

Marciando in corteo, noi italiani sentiamo un po’ di disagio: è non tanto perché andare in pensione a 64 anni sembra un miraggio per chi ci va a 67, ma perché ricordiamo che, quando toccò a noi, scioperare non servì a nulla: la riforma passò, ed il trauma fu presto superato.

Sarà lo stesso per la Francia?

La protesta francese ha qualcosa di particolare rispetto a quella italiana.

Certamente appare più gioiosa, più trasversale e, nonostante il dispiegamento di forze di polizia degno di una sommossa anni settanta, in piazza si canta e si balla. E’ una militanza più trasversale e meno austera: accanto ai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato – quelli che ci si aspetterebbe – con le varie rappresentanze sindacali, è tutto un fiorire di collettivi femministi, gruppi trans-gender che rivendicano la loro specificità,  rappresentanti dei diritti civili di ogni tipo, studenti, mamme che fanno le casalinghe, papà che fanno i casalinghi, pensionati, disoccupati da sempre, liberi professionisti. 

Ciascuno ha la sua ragione per scendere in piazza.

Heleni, giurista cipriota, spiega il lato pratico: « Lavoro in Francia da 12 anni e non avrò mai una pensione piena, perché il mercato del lavoro è frammentato. E’ raro avere un percorso professionale continuativo, mentre è facile entrare ed uscire in diversi contratti a tempo: questa è una scelta precisa del sistema economico neo-liberale, ma significa anche che gli anni passano, ed è sempre più difficile mettere insieme i contributi necessari per poter avere una sicurezza economica nella terza età ». 

Noi italiani dovremmo essere particolarmente sensibili a questo argomento visto che – a differenza dei francesi – non solo abbiamo un percorso professionale frammentato, ma anche spesso « in nero » e quindi senza maturazione di contributi; eppure (inutile negarlo) le politiche di emersione hanno trovato un’opposizione spesso trasversale tanto del lavoratore che del datore di lavoro. 

Pierre, che asfalta strade, mi spiega invece che questa è una riforma che tradisce le conquiste operaie del dopoguerra, sfavorendo chi fa lavori usuranti e favorendo chi si immette nel mercato del lavoro con un titolo di studio in mano, giovane, pronto ad avere un impiego che gli interessa e che non vorrebbe comunque lasciare « come i manager ». In altre parole, quella delle pensioni è una riforma di classe, concepita da chi ama il suo lavoro e non comprende la fatica di alzarsi ogni giorno controvoglia per portare il pane in tavola; anche questo argomento ci è noto, come quello di Juliette, che è in piazza per mostrare solidarietà. 

« Ho beneficiato del pensionamento a sessant’anni poi aumentato a sessantadue. Mi sembra impossibile che oggi si arrivi a sessantaquattro. Come fa un’insegnante a reggere una classe di adolescenti che potrebbero essere i suoi nipoti? Non è neanche una questione di energia, è proprio l’elasticità mentale che viene a mancare. Ogni età ha il suo ruolo, e quello degli anziani non è il lavoro ». 

Sembrerebbe dunque che non ci sia niente di nuovo sotto il sole –  In Italia ci siamo ripetuti le stesse cose negli stessi modi : il sessantacinquenne di oggi vale cinquantacinquenne degli anni sessanta; si è allungata la vita media e le condizioni di tutti sono migliorate; oggi è considerata « usurante » una condizione lavorativa che, cinquant’anni fa, non lo era;  comunque, il sistema pensionistico, così com’è, è economicamente insostenibile. 

La differenza è che, in Francia, questo tipo di risposte suscita indignazione.

Infatti, tutte le categorie coinvolte ritengono che questi argomenti siano perfettamente validi, e però, molto semplicemente, non debbano essere condivisi.

« La vera questione in gioco » spiega Mehdi, studente a EHESS e quindi in una scuola di élite « è il tipo di società che vogliamo. La questione delle pensioni riflette perfettamente il problema della redistribuzione delle risorse, della individuazione delle priorità. Individuare le priorità: una volta fatto quello, le risorse si trovano ».

La questione delle pensioni è quindi simbolica, rectius: strumentale, ad uno scontro sulla visione della società e del mondo. 

Deve essere chiaro quello che si vuole e quello che non si vuole; la dialettica democratica si gioca in prima battuta nelle piazze e poi, per riflesso, in parlamento.

In un’epoca in cui, da noi in Italia, tutto si confonde e la sinistra ha perso identità e priorità, questo ritorno al cristallino quasi sconvolge. 

Qui invece è esplicito e banale, è il collante di tutta la manifestazione e la ragione per cui i lavoratori indipendenti sfilano accanto a quelli dipendenti, le femministe accanto agli operai : in gioco c’è il rischio che la Francia perda la sua caratteristica di paese dei diritti e dello stato sociale; cosa che, effettivamente, sta succedendo con la stessa velocità con cui Parigi si trasforma da capitale della cultura a capitale dello shopping giapponese.

La Francia ci re-insegna la sinistra.

Ma è veramente possibile che il governo ritiri la riforma delle pensioni? E’ realistica la pretesa?

« La possibilità dello sciopero generale prolungato non è esclusa dal tavolo, si lavora in quel senso » mi dice una rappresentante della CGT, ma non manca chi è scettico: « Questi movimenti di piazza sono ciclici, sono degli sfoghi alla tensione sociale che vediamo tutti gli inverni. Io li ritengo molto utili a mantenere l’ordine, ma non credo siano incisivi: passerà la riforma e passerà questa voglia di protestare » mi dice Jean Paul, che incontro in altro contesto, che nel frattempo mi consiglia di leggere Charles de Gaulle « per capire davvero la Francia ».

Secondo Jean Paul è inutile resistere a dei trend globali, quali quelli del neoliberismo, se coinvolgono tutta l’area europea.

Suo figlio protesta, pronto ad unirsi al corteo; sembrerebbe un déjà vu generazionale, se il nonno non raggiungesse il nipote. Forse è un déjà vu generazionale ma, in questa forma, è molto più simpatico. 

 RIPRODUZIONE RISERVATA ©