Mettiti in comunicazione con noi

06 Ottobre 2025

Il mio incontro con la Diplomazia in Rosa alla LUMSA

“Quando le civiltà si incontrano, le donne scrivono pagine di lotta per la pace”.

Pubblicato

su

Di Maddalena Celano

Maddalena Celano (Assadakah News).

Vorrei raccontarvi, in prima persona, la straordinaria esperienza che ho vissuto partecipando al convegno internazionale “Donne e Diplomazia” presso l’Aula Magna della LUMSA a Roma, questo 2 ottobre 2025.

L’Organizzazione e i Temi Centrali

Il convegno è stato un momento di grande dialogo tra culture e generazioni. È stato organizzato dalla Welcome Association Italy (W.A.I.), in collaborazione con l’Associazione Unite per Unire (Prof. Fouad Odeh) e l’Associazione Internazionale di Amicizia Italo-Araba Assadakah (fondata da Talal Khrais).

L’evento ha riunito venti Ambasciatrici da cinque continenti con l’obiettivo fondamentale di rafforzare il concetto di diplomazia globale e la presenza delle donne come partner decisionale per un futuro di integrazione, giustizia e pace.

Il Mio Ruolo Attivo: Moderatrice del Panel America Latina

Ho avuto l’onore di contribuire attivamente all’evento come moderatrice del Panel III dedicato all’America Latina, intitolato “The Beating Heart of Social Diplomacy”.

Questa sessione ha visto la partecipazione dell’Ambasciatrice del Nicaragua, Monica Robelo Raffone, e dell’Ambasciatrice della Colombia, Ligia Margarita Quessep Bitar. A causa di un imprevisto, l’Ambasciatrice di Cuba è stata rappresentata dal Responsabile Politico, Damián Delgado. Inoltre, ho avuto il privilegio di portare i saluti di Sua Eccellenza Teresa Subieta Serrano, Ambasciatrice della Bolivia presso la Santa Sede, la quale era impegnata a Castel Gandolfo per un importante impegno diplomatico con Sua Santità. L’esperienza ha arricchito la mia prospettiva sul ruolo della donna in diplomazia in quell’area geografica cruciale.

I Messaggi Chiave dei Relatori

Gli interventi sono stati tutti estremamente toccanti e incisivi nel sottolineare l’importanza della leadership femminile:

* L’Ambasciatrice dello Yemen, Asmahan Abdul Hamid Al-Touqi, ha parlato con forza della lotta delle donne yemenite, definendole un “vero pilastro nella costruzione della collettività”.

* Talal Khrais ha affermato in modo inequivocabile che le donne sono un partner fondamentale e che la loro presenza in posizioni decisionali è una “necessità di civiltà e politica”.

Il Mio Incontro Speciale: Issam Halabi

Ma la cosa più bella è successa a margine del convegno! Ho avuto il piacere di conoscere Issam Halabi, coordinatore dell’Associazione Assadakah in Libano e nei Campi Palestinesi.

Durante il suo intervento, Halabi ha parlato con passione del suo impegno a costruire ponti umanitari e culturali e ha lodato il ruolo cruciale delle donne arabe, specialmente quelle giordane, palestinesi e libanesi, nel processo di pace. Oltre al suo intervento di grande spessore, mi ha onorata con un regalo speciale e significativo: la targa della Moschea di Gerusalemme. L’ho trovato una persona straordinaria e sono convinta, come ha detto lui, che l’incontro tra diplomatici esperti e noi giovani crei un “paesaggio culturale unico”.

Ho lasciato l’Università con la forte convinzione che, come conclude l’articolo, “Quando le civiltà si incontrano, le donne scrivono pagine di lotta per la pace”.