Mettiti in comunicazione con noi

Esteri

Come preparare un colpo di Stato”: l’ultima ricetta dei partiti di destra peruviani

L’ultima settimana di questo ottobre 2021 è stata una delle più tese, da quando Pedro Castillo è diventato presidente del Perù, lo scorso maggio 2021. Il Congresso, con una maggioranza di destra, è ansioso di smantellare il ramo esecutivo in modo che si possa tecnicamente annullare il trionfo elettorale di Castillo, sul candidato di estrema destra Keiko Fujimori.

Pubblicato

su

https://www.rsi.ch/news/mondo/Elezioni-contestate-in-Per%C3%B9-14142189.html

di Maddalena Celano

L’ultima settimana di questo ottobre 2021 è stata una delle più tese, da quando Pedro Castillo è diventato presidente del Perù, lo scorso maggio 2021. Il Congresso, con una maggioranza di destra, è ansioso di smantellare il ramo esecutivo in modo che si possa tecnicamente annullare il trionfo elettorale di Castillo, sul candidato di estrema destra Keiko Fujimori.

Per chi non segue le politiche interne del Paese sudamericano, questa può sembrare una mossa dell’ultimo minuto dei settori di destra, ma non lo è. Il colpo di stato è stato immediatamente avviato una volta che Castillo ha vinto il ballottaggio presidenziale, all’inizio di quest’anno.

Il primo passo è stato mettere in dubbio la sua vittoria elettorale e dividere nettamente e fortemente il Paese su questo argomento. Per farlo, Keiko Fujimori ha diffuso accuse di frode sistematica nei seggi elettorali in cui ha vinto Castillo e ha riempito i media di questo argomento per avvelenare l’opinione pubblica contro il candidato di sinistra. Allo stesso tempo, ha presentato ricorso all’Ufficio Nazionale dei processi elettorali (ONPE) per far cadere 200.000 voti, principalmente nelle aree rurali impoverite, per ritardare il più a lungo possibile la vittoria legale di Castillo. Tuttavia, non hanno potuto avere successo, il che non significa che non siano stati in grado di danneggiare la reputazione del presidente recentemente eletto.

Il candidato del  Perú Libre ha iniziato il suo mandato formando il nuovo governo con una forte presenza di sinistra, che ha scatenato la potente macchina del fango della destra. Il primo a cadere è stato il ministro degli Esteri Héctor Béjar, intellettuale e politico apertamente comunista. I media lo hanno crocifisso a causa di alcune dichiarazioni che avrebbe rilasciato, in cui avrebbe rimproverato alla Marina Nazionale, addestrata dalla CIA, di favorire il terrorismo nel paese. Béjar si è dimesso per evitare problemi nella formazione di un governo da parte di Castillo ed è stato  sostituito da un diplomatico tradizionale.

A seguire, il ministro del Lavoro, Iber Maravi, e il presidente del Consiglio Guido Bellido. Nonostante il voto parlamentare di fiducia per il gabinetto di Bellido, a fine agosto, il Congresso ha continuato a interrogare lui e alcuni dei suoi ministri per le loro azioni passate, come militanti di sinistra. Bellido e tutti i ministri dovettero dimettersi dopo che Castillo glielo chiese, evidentemente sotto la pressione dell’opposizione, pronta a porre ostacoli a ogni proposta esecutiva in un Parlamento dove loro erano, e sono tuttora, la maggioranza.

Queste azioni avevano lo scopo di rendere insopportabili i primi giorni in carica per Castillo, che ha dovuto anche fare i conti con la pandemia, un terremoto e un’economia traballante. Il presidente ha finito per nominare un nuovo governo con una partecipazione più ampia dell’opposizione, ma neanche questo è bastato, poiché il vero obiettivo non era quello di avere più partecipazione nel governo, ma di distruggerlo, una volta dentro. E sicuramente hanno fatto dei progressi con tutte queste manovre che hanno leso il rapporto tra il presidente e il suo partito, Perú Libre.

Ad oggi, il nuovo governo non ha ancora ricevuto il voto di fiducia dal Parlamento e dell’opposizione che attacca ancor di più il presidente, abrogandogli il diritto di sciogliere il Congresso, se ostacola ripetutamente le sue proposte esecutive. Questo diritto è noto come “questione di fiducia” in Perù, ed è stato creato come controparte della capacità del Congresso di dichiarare un “posto vacante” presidenziale o ministeriale. Dopo aver perso le elezioni presidenziali, il Parlamento rimane sotto il controllo delle forze di destra che punta, in questo modo, a rendere vacante il posto presidenziale e terminare il colpo di stato iniziato nel momento in cui sapevano di aver perso le elezioni presidenziali. I settori di destra temono che Castillo possa usare la sua prerogativa sulla “questione di fiducia” per sciogliere il Parlamento (che lo boicotta in tutti i modi), proprio come ha fatto Martin Vizcarra nel settembre 2019, per ordine del giudice della Corte Costituzionale. Questo è il motivo per cui il Congresso ha approvato una legge che reinterpreta la prerogativa della “questione di fiducia”.

La nuova legge limita la portata della prerogativa, riducendo la sua applicazione alle questioni generali di governo, il che significa che non può essere convocata quando sono in discussione riforme costituzionali, o altre procedure, o processi esercitati esclusivamente dal Congresso. Tuttavia, Castillo ha inviato un ricorso chiedendo alla Corte Costituzionale di dichiarare incostituzionale la nuova legge. Secondo l’esecutivo, la legge sovverte gli aspetti costituzionali. Quindi, non dovrebbe essere approvata con meno di due terzi dei voti, cosa che non è stata presa in considerazione dal capo del Parlamento e dalla deputata di destra Maria del Carmen Alva. Inoltre, la legge rompe l’equilibrio di potere tra il Legislativo e l’Esecutivo e viola l’articolo 102 della Costituzione per quanto riguarda la capacità del Congresso di reinterpretare la Costituzione, che riguarda solo la Corte Costituzionale. Allo stesso tempo, il Congresso mette da parte i progetti di legge inviati dal Presidente, con l’obiettivo di chiarire le ragioni della vuoto presidenziale da decretare. Castillo si propone di specificare che questo è possibile solo in caso di “disabilità mentale e/o fisica” del Presidente, debitamente certificata dai medici. Se questo emendamento venisse approvato, il Congresso non sarebbe in grado di procedere con un altro colpo di stato legislativo basato sulla “disabilità morale”, come ha fatto con Vizcarra appena un mese dopo aver tentato di sciogliere il parlamento. Il disegno di legge aveva anche lo scopo di regolamentare le mozioni di censura contro i ministri, limitandole al tempo in cui sono stati in carica.

Castillo sa che il Congresso è la sua spada di Damocle e sta cercando di proteggere la sua amministrazione dagli attacchi, in questo contesto, come è successo in questi primi mesi. Ma le sue possibilità di successo sono limitate. Per respingere la suddetta legge, cinque magistrati della Corte costituzionale su sei, dovrebbero accogliere la richiesta del Presidente, che appare difficile poiché sono stati eletti dallo stesso Congresso controllato dalla destra.

D’altra parte, secondo il sito web  El Foco, c’è un gruppo che spinge per il posto vacante presidenziale chiamato “Pisco Guild”, che è legato alla National Society of Industry (SNI). Sembrano essere guidati dall’ex ministro del commercio estero Jose Luis Silva Martinot e si sono dichiarati pronti “a pagare per notizie e blocchi stradali, per portare il paese nel caos e liberarlo dal comunismo”. Dopo tutto questo, è evidente che è in corso un colpo di stato, a maggior ragione se si tiene conto dell’ultimo appello lanciato da Keiko Fujimori affinché i manifestanti marciassero questo 26 ottobre con lo slogan “Keiko ha vinto”.

La lotta di Castillo, in Perù, non riguarda solo i partiti che lottano per i seggi al potere, ma piuttosto la lotta dei movimenti di sinistra dell’America Latina in difesa della democrazia, che è stata praticamente rapita dai più potenti interessi economici. La destra regionale ha provato questa sceneggiatura più e più volte, con alcuni cambiamenti circostanziali, ogni volta che perdeva un’elezione presidenziale. Dopo Fernando Lugo in Paraguay e Dilma Rousseff in Brasile, Castillo è solo un altro leader nel laboratorio golpista dei settori “destri” regionali.

“E, ultimo ma non meno importante, per dare il giusto tocco a questo progetto, devi lanciare alcune accuse di corruzione o abuso di potere”, secondo la ricetta golpista.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©