di MARIO GIANFRATE Adesso è giunto il momento di dire basta, a chiare lettere. E’ giunto il momento di isolare moralmente il berlusconismo che sovverte, esso...
di FRANCO LISI “La libertà dei servi” è un ossimoro – felicemente coniato da Giuseppe Laterza – così accattivante e calzante all’attuale momento politico italiano, da...
In una dichiarazione congiunta, i Presidenti dei Gruppi SEL Michele Losappio, PD Antonio Decaro, Italia dei valori Orazio Schiavone e Puglia per Vendola Angelo Disabato, sostengono che:...
di MARIO GIANFRATE Sembra tornata la Chiesa del Concilio, quella in cui Giovanni XXIII, nella sua prima uscita ufficiale in visita a Regina Coeli, rivolgendosi ai...
di ADELE DENTICE Ciò che resta del giorno era un bel melanconico film che rifletteva sul senso della vita nella sua parte finale, si potrebbe adattare...
di LAVINIA ORLANDO Venerdì 31 dicembre 2010. Ore 20:30. Nelle case degli italiani affaccendati nella preparazione dei cenoni è giunta la voce del Presidente Napolitano, nell’esercizio...
di DONATO SANDRO PUTIGNANO La settimana precedente a quest’ultimo Natale è stata caratterizzata da significative novità intervenute in un campo giuridico altamente caotico, quello del diritto...
dI GIANVITO MASTROLEO* Il 20 gennaio 1921 si consuma a Livorno la definitiva scissione della componente massimalista dal Partito Socialista e nasce il Partito Comunista Italiano:...
Si è costituito anche a Bari il comitato promotore della giornata di mobilitazione nazionale. L’iniziativa risponde alla necessità di una presa di posizione pubblica e decisa...
La sensazione è che il deputato del Partito democratico, Gero Grassi, stia utilizzando il metodo della “goccia cinese”. Lì dove “goccia” sta per comunicato. Non passa...