L’incontro tra Lula e Kaja Kallas non sancisce soltanto trattative commerciali: mette in gioco quale sarà il posto del Brasile nel XXI secolo.
Il Grido di Claudia Sheinbaum ha dimostrato che la vera indipendenza non è un passato concluso, ma un presente in disputa e un futuro da conquistare,...
La lezione che il Brasile dà al mondo oggi è che nessun leader è al di sopra della legge, e che la democrazia, per quanto venga...
Se la comunità internazionale rimarrà inerte, assisteremo alla fine di qualsiasi prospettiva di pace.
Il mondo sta guardando. E il mondo sarà giudicato per le sue azioni o inazioni.
Una dimostrazione di sovranità tecnologica, mostrando che il Paese non dipende più da nessuno per armarsi e difendersi.
La solidarietà internazionalista è la trincea necessaria per frenare l'offensiva imperialista e garantire che l'esempio di resistenza venezuelano non venga soffocato, ma serva da faro per...
Non possiamo assistere passivamente a un genocidio trasmesso in diretta. La storia giudicherà tutti noi. Se gli Stati falliscono, l’umanità non può fallire.
Pur sotto pressione, Lula punta a trasformare gli attacchi in opportunità: diversificare i mercati, consolidare le politiche pubbliche, ridurre le disuguaglianze — e assumere il ruolo...
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera La rivolta argentina e la crisi civilizzazionale Il 27 agosto 2025, Javier Milei è stato evacuato in fretta da un comizio...