Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera L’America Latina dice addio a una delle sue più grandi coscienze politiche. Guerrigliero, presidente, filosofo e contadino, Mujica ha vissuto con...
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera Un vertice storico in tempi di conflitti globali Il più recente incontro del Forum Cina-CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici),...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 20 maggio il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro...
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera Nelle ultime settimane, due delle maggiori democrazie occidentali — Australia e Canada — hanno tenuto elezioni federali che hanno sfidato le...
Finché ci saranno popoli massacrati in nome della "sicurezza", rifugiati trattati come minacce o studenti perseguitati per il solo fatto di pensare, la guerra contro il...
Terza parte della serie “Il futuro è in disputa” Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera Il capitalismo ha sempre saputo reinventarsi.Da un impero all’altro, da una colonia...
Il Codice Ambientale cinese non è solo una legge: è un progetto di civiltà
La CELAC non è solo un forum istituzionale: è una dichiarazione politica. Di fronte all’imperialismo, alla catastrofe climatica e alla guerra digitale, l’integrazione latinoamericana e caraibica...
Se c’è un futuro, sarà multipolare, cooperativo e giusto. E nascerà dalle rovine dell’impero — se avremo il coraggio di raccontarle.
Queste ricerche rafforzano il legame tra scienza e agricoltura tradizionale, e offrono anche strumenti concreti per lo sviluppo di nuove filiere agroalimentari sostenibili, fondate sull’identità e...