Mettiti in comunicazione con noi

24 Novembre 2025

L’Eredità Ribelle di Bolívar al Centro del Dibattito Romano: Un Incontro Esclusivo con Sette Diplomatiche Latinoamericane

Avatar photo

Pubblicato

su

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

ROMA, TRASTEVERE – La figura di Simón Bolívar, il Libertador e protagonista assoluto dell’indipendenza sudamericana, torna al centro dell’attenzione culturale italiana. Giovedì 28 novembre, alle ore 17.00, il Festival LeggereNienteMale (Centro E. Nathan) ospiterà un appuntamento che intreccia memoria storica, lettura critica del passato e dialogo contemporaneo tra rappresentanti istituzionali dell’America Latina.

La serata nasce dalla presentazione del saggio “L’Eredità di Simón Bolívar, il Cuore Ribelle dell’America Latina” di Maddalena Celano (Mario Pascale Editore), un’opera che ripercorre l’arco storico e politico del progetto bolivariano, analizzando le sue radici, la sua visione e la sua eredità ideologica nel continente.

Una Diplomazia al Femminile per Raccontare la “Patria Grande”

Per la prima volta, Roma accoglierà un panel di sette donne diplomatiche provenienti da altrettanti Paesi latinoamericani, unite dal legame storico con la tradizione indipendentista e dal desiderio di offrire una prospettiva culturale comune.

Tra le partecipanti, spiccano:

● Marilyn Di Luca, Ambasciatrice del Venezuela presso la FAO

● María Elena Uzzo, Incaricata d’Affari del Venezuela

● Mirtha Granda Averhoff, Ambasciatrice di Cuba

● Ligia Margarita Quessep Bitar, Rappresentante della Colombia

● Mónica Robelo Raffone, Ambasciatrice del Nicaragua

● Teresa Subieta Serrano, Ambasciatrice della Bolivia presso la Santa Sede

● Sonia Brito Sandoval, già Ambasciatrice della Bolivia in Italia

Una composizione inedita che dà voce a quella che José Martí definiva la “Nuestra América”, crocevia di identità, rivoluzioni, migrazioni e progetti politici.

Il Cuore del Dibattito: L’Eredità Storica di Bolívar

L’incontro offrirà una riflessione collettiva sulla figura di Simón Bolívar come simbolo della lotta anticoloniale e dell’idea di un continente unito.

 Il saggio di Maddalena Celano ricostruisce non soltanto il passaggio militare e politico del Libertador, ma anche il suo lascito filosofico: l’idea che l’indipendenza non sia un atto concluso, bensì un processo in continua evoluzione.

Le rappresentanti diplomatiche, ciascuna dal proprio Paese e dalla propria storia nazionale, approfondiranno il modo in cui la memoria bolivariana continua a influenzare i progetti culturali, sociali e istituzionali dell’America Latina contemporanea.

Un Ponte tra Passato e Presente

L’evento vedrà anche la partecipazione dell’editore Mario Michele Pascale, e si propone come un’occasione di dialogo aperto tra il pubblico italiano e i testimoni di una regione che, pur nella pluralità delle sue traiettorie, continua a interrogarsi sul significato moderno di emancipazione, sovranità culturale e integrazione regionale.

Più che una presentazione, sarà un invito a ripensare la storia latinoamericana attraverso lo sguardo delle protagoniste istituzionali di oggi, e a comprendere come l’eredità di Simón Bolívar continui a suscitare domande urgenti sul destino futuro del continente.

L’appuntamento è per il 28 novembre, ore 17.00, al Centro E. Nathan in Via di San Crisogono 39, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro.

Un incontro imprescindibile per chi desidera approfondire le radici storiche dell’America Latina e il significato odierno del pensiero bolivariano.