19 Ottobre 2025
Arce 1998: L’omicidio dimenticato di Maurizio Polisena. Ci sarà mai un processo?
L’omicidio dimenticato della guardia giurata Maurizio Polisena, ucciso durante una rapina all’ufficio postale di Arce il 28 maggio 1998, tre anni prima del caso Mollicone.

Di Pierdomenico Corte Ruggiero
Tra pochi giorni, avrà inizio il “processo d’appello bis” per l’omicidio di Serena Mollicone, un’ennesima pagina giudiziaria che seguiremo con attenzione.
È però doveroso, in questo momento, richiamare l’attenzione su un processo che, a oggi, non è mai stato celebrato: quello per l’omicidio della guardia giurata Maurizio Polisena.
Polisena fu ucciso durante una rapina il 28 maggio 1998 nel cortile interno dell’ufficio postale di Arce. Sì, proprio Arce. Tre anni prima dell’omicidio di Serena Mollicone, la comunità fu teatro di un altro delitto efferato.
Come quello di Serena, anche l’omicidio di Maurizio non ha ancora avuto giustizia. In più, a differenza del caso Mollicone, è un caso dimenticato.
Abbiamo già affrontato la storia di Maurizio Polisena https://ilsud-est.it/attualita/inchiesta/2024/02/12/maurizio-polisena-laltro-mistero-di-arce/, https://ilsud-est.it/attualita/inchiesta/2024/05/27/maurizio-polisena-arce-dna-e-la-rapina-anomala/, https://ilsud-est.it/attualita/inchiesta/2025/05/26/maurizio-polisena-le-tante-domande-senza-risposta/, e continueremo a farlo, alla ricerca di elementi utili e per rendere omaggio alla sua memoria.
La rapina “anomala” del 1998
L’evento del 28 maggio 1998 è classificabile come una rapina assolutamente anomala per il contesto territoriale in cui è avvenuta, e lo è per diversi motivi:
- Somma Ingente: I rapinatori portarono via una cifra spropositata per l’epoca: quasi 800 milioni di lire.
- Feroce Determinazione: Il colpo fu caratterizzato da una determinazione a uccidere che lascia presagire una violenza inaudita.
- Preparazione e Basisti: La pianificazione del colpo suggerisce l’esistenza di una rete di basisti locali estesa.
È fondamentale ricordare che i 740 milioni non erano originariamente diretti ad Arce, ma a un altro ufficio postale. Questo implica che i rapinatori non solo erano a conoscenza che quel giorno viaggiava una grossa somma di denaro (su una vettura non blindata e con i colori riconoscibili dell’istituto di vigilanza privata), ma sapevano anche che il furgone avrebbe fatto tappa proprio ad Arce.
A quanto pare, inoltre, secondo le cronache dell’epoca, Maurizio Polisena non doveva nemmeno essere di servizio quella mattina.
Le indagini su questo omicidio durarono solo un anno, e nel 1999 il caso fu archiviato.
Arce: omicidi e memoria dimenticata
Mentre Serena Mollicone era felice e spensierata nella sua Arce, in paese c’erano già degli assassini a piede libero. Uomini che, due anni dopo, sarebbero aumentati di numero.
Per dare giustizia a Maurizio Polisena, c’è ancora molto da fare:
- Analisi e comparazione aggiornata di materiale biologico e impronte digitali.
- Verifica di eventuali “fortune improvvise” emerse ad Arce e nelle zone limitrofe negli anni immediatamente successivi alla rapina.
La Procura della Repubblica di Cassino ha sempre dimostrato elevata professionalità e caparbietà nella ricerca della verità, una verità che merita anche Maurizio Polisena e le persone che lo amano.
Onorare la guardia giurata
Ad oggi, Maurizio Polisena è praticamente dimenticato ad Arce. Nessun ricordo istituzionale nel giorno dell’anniversario. Nessuna intitolazione.
Spesso le guardie giurate sono viste come divise di “serie B”. Non è affatto vero, ed è offensivo. Maurizio Polisena è morto facendo il suo dovere. È altamente calunnioso e irrispettoso pensare il contrario. Un dovere che lo ha portato a sacrificare la sua stessa vita.
Non cadiamo nel gravissimo errore di pensare: “Ma tanto sono soldi assicurati, perché rischiare la vita?”.
La reazione di Maurizio Polisena è stata motivata dal profondo senso del dovere nel contrastare una violenza armata. Questo senso del dovere è un patrimonio prezioso per la collettività, che abbiamo il dovere di elogiare.
Ritorniamo, quindi, alla domanda iniziale: Ci sarà mai un processo per l’omicidio di Maurizio Polisena?
La risposta dobbiamo scriverla noi, facendo luce su questa ingiustizia.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
