17 Febbraio 2025
Anton Ciurciumel, la differenza tra legittima difesa e vendetta
La recente e tragica vicenda di Anton Ciurciumel ha diviso l’opinione pubblica italiana e diciamolo ha mostrato anche il nostro volto peggiore.

Di Pierdomenico Corte Ruggiero
La recente e tragica vicenda di Anton Ciurciumel ha diviso l’opinione pubblica italiana e diciamolo ha mostrato anche il nostro volto peggiore.
Ciurciumel stava rubando, insieme ad dei complici, in un appartamento. Una guardia giurata, che abita nel condominio, è intervenuta per sventare il furto è ha ucciso Ciurciumel mentre stava fuggendo. Con colpi di pistola alla nuca.
Per molti il vigilantes è un eroe che merita medaglie mentre per il ladro è un semplice “infortunio sul lavoro”. Ovviamente è una stupidaggine. Il malvivente deve essere punito secondo le leggi e la soluzione letale è ammessa solo se è la vita ad essere minacciata.
Con tanta cattiva confusione è necessario partire dalle basi.
La legittima difesa è un principio giuridico fondamentale che consente ad una persona di proteggere sé stessa o i propri beni da un’aggressione ingiusta. Tuttavia, quando questa difesa supera i limiti stabiliti dalla legge, si entra nel campo dell’eccesso di legittima difesa, che può comportare gravi conseguenze penali e civili.
Rinfreschiamo la memoria e la coscienza partendo dal concetto di legittima difesa nel nostro codice penale e in giurisprudenza.
L’articolo 52 del Codice Penale disciplina la legittima difesa, stabilendo che:
“Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa.”
Tuttavia, la difesa deve essere necessaria e proporzionata all’offesa. Questo significa che l’uso della forza è giustificato solo se strettamente necessario per respingere l’aggressione e se non supera il livello di minaccia posta dall’attaccante.
La legge, con la riforma del 2019, ha introdotto una presunzione di legittima difesa in caso di violazione di domicilio, riconoscendo che chi si trova all’interno della propria abitazione o attività commerciale può presumere una minaccia. Tuttavia, questa presunzione non è assoluta e non giustifica automaticamente qualsiasi tipo di reazione.
Altrimenti la difesa diventa eccesso di legittima difesa.
L’eccesso di legittima difesa si verifica quando la reazione del difensore supera i limiti della necessità o della proporzionalità. L’articolo 55 del Codice Penale disciplina questo aspetto, stabilendo che:
“Quando l’uso della forza eccede la necessità della difesa, il soggetto può essere punito per eccesso colposo di legittima difesa.”
Facciamo degli esempi di eccesso di legittima difesa che possono includere:
Uccidere o ferire gravemente un ladro disarmato che sta cercando di fuggire senza rappresentare una minaccia immediata.
Continuare a colpire l’aggressore anche dopo averlo immobilizzato o messo in fuga.
Sparare senza un reale pericolo immediato per la vita, solo perché il ladro si trova nella proprietà.
Usare armi in modo sproporzionato rispetto alla minaccia, come un’arma da fuoco contro un ladro disarmato che sta scappando.
Nella vita reale in caso di eccesso di legittima difesa non si diventa eroi ma si affrontano conseguenze di vario tipo.
Conseguenze penali.
L’eccesso di legittima difesa può portare a gravi conseguenze penali, tra cui:
Omicidio colposo (se il ladro muore in seguito all’azione difensiva).
Lesioni personali colpose (se viene ferito senza giustificazione).
Omicidio volontario (se si dimostra che l’intenzione era di uccidere e non solo di difendersi).
Porto abusivo d’armi (se l’arma usata non era detenuta legalmente).
In molti casi, la magistratura valuta la situazione nel suo complesso, considerando elementi come lo stato d’animo dell’aggredito, il contesto e la reale necessità di difesa.
Conseguenze Civili
Anche se l’imputato viene assolto in sede penale, potrebbe essere tenuto a risarcire i danni alla famiglia dell’aggressore. Questo può includere:
Danni patrimoniali (ad esempio, il mancato reddito dell’aggressore deceduto).
Danni morali ai parenti del ladro.
Eventuali cure mediche nel caso di ferimento non letale.
In alcuni casi, le famiglie delle vittime hanno ottenuto risarcimenti anche quando il ladro stava commettendo un reato.
Aspetti psicologici e morali
Oltre alle conseguenze legali, l’uso eccessivo della forza può avere ripercussioni psicologiche e morali per chi agisce:
Traumi e sensi di colpa: Uccidere o ferire una persona, anche se in un contesto di difesa, può generare stress post-traumatico.
Problemi con la comunità: In alcuni casi, l’opinione pubblica e il contesto sociale possono influenzare negativamente la vita del difensore.
Difficoltà economiche e legali: Affrontare un processo e pagare eventuali risarcimenti può comportare gravi difficoltà finanziarie.
Per evitare problemi legali legati all’eccesso di legittima difesa, è importante seguire alcune strategie:
Valutare la reale minaccia: Non reagire in modo sproporzionato se il ladro non è armato o sta scappando.
Utilizzare la forza solo se necessario: Se è possibile, cercare di allontanarsi o chiamare le forze dell’ordine prima di reagire.
Avere strumenti di autodifesa legali: Spray al peperoncino e sistemi di allarme possono essere alternative efficaci alla violenza.
Installare sistemi di sicurezza: Telecamere e allarmi possono ridurre il rischio di intrusioni e fornire prove utili in caso di giudizio.
Non dobbiamo farci illudere dalla facile propaganda. L’eccesso di legittima difesa nei casi di furto in casa può trasformare una vittima in un imputato, con gravi conseguenze penali, civili e psicologiche.
Sebbene la legge italiana riconosca il diritto a difendersi, è fondamentale agire con prudenza e proporzionalità per evitare problemi legali.
Investire in prevenzione e sicurezza, e conoscere i propri diritti e doveri, è il modo migliore per proteggere sé stessi e la propria famiglia senza incorrere in sanzioni penali.
Soprattutto bisogna capire la differenza tra difesa e vendetta. Nessuno può essere giudice e carnefice.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
