Economia & lavoro
Il Divario dei Redditi Tra Nord e Sud Italia
Un cittadino del Nord ha un’aspettativa di reddito di otto mila euro superiore ad un cittadino del Sud.

DI ANGELO LEOGRANDE
Credit foto World Bank Photo Collection license CC BY-NC-ND 2.0
L’Istat calcola il valore del reddito disponibile lordo pro-capite nelle regioni italiane tra il 2004 ed il 2019.
Ranking delle regioni italiane per valore del reddito disponibile lordo pro-capite nel 2019. Il Trentino-Alto Adige è al primo posto per valore del reddito disponibile lordo pro-capite nel 2019 con un ammontare pari a 24.423 euro, seguito dalla Lombardia con un ammontare pari a 23.281,90 euro e dall’Emilia Romagna con un ammontare pari a 23.041,30 euro.A metà classifica vi sono Veneto con un ammontare pari a 20.746,10 euro, seguito dal Lazio con un ammontare pari a 19,998,50 euro e dalle Marche con un ammontare pari a 19.206,00 euro. Chiudono la classifica la Sicilia con un ammontare pari a 13.826,50 euro, la Campania con un ammontare pari a 13.681,90 euro e la Calabria con un ammontare pari a 13.160,20 euro.
Ranking delle regioni italiane per variazione assoluta del valore del reddito disponibile lordo pro-capite nel periodo 2004-2019. Il Trentino-Alto Adige è al primo posto per valore della variazione assoluta del reddito disponibile lordo pro-capite con un ammontare pari a 4.159,40 pari al +20,53%, seguito dal Veneto con un ammontare pari a 3.105,20 euro ovvero pari a 17,60%, e dalle Marche con un valore pari a 2.943,20 euro. A metà classifica vi sono la Puglia con un ammontare pari a 2.321,10 euro pari al 19,08%, seguita dall’Emilia Romagna con un ammontare pari a 2.314,10 euro ovvero pari all’11,16% e dal Piemonte con un ammontare pari a 2.275,00 euro pari a 11,91%. Chiudono la classifica l’Umbria con un ammontare pari a 1.513,70 euro pari a 8.70%, la Campania con un ammontare pari a1.423,90 euro pari a 11,62% e dal Lazio, all’ultimo posto, con un valore assoluto pari a 1.242,60 euro pari ad una crescita del 6,63%.
Nord. Il valore del reddito disponibile pro capite lordo nel Nord è cresciuto tra il 2015 ed il 2019 da un ammontare pari a 20.812,10 euro fino ad un ammontare pari a 22.366,00 euro ovvero una variazione pari a 1.553,90 euro pari al 7,47%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il valore del reddito disponibile lordo pro-capite abbreviato in RDLPC è cresciuto da un ammontare pari a 20.812,10 euro fino ad un valore pari a 21.179,80 euro ovvero pari ad una variazione di 367,70 euro pari a 1,77%. Tra il 2016 ed il 2017 il valore del RDLPC nel Nord è cresciuto da un ammontare pari a 21.719,80 euro fino ad un valore pari a 21.770,40 euro ovvero pari ad un valore di 590,60 euro pari ad un valore di 2,79%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il valore del RDLPC nel Nord è cresciuto da un ammontare pari a 21.770,40 euro fino ad un valore pari a 22.197,30 euro ovvero apri ad una variazione di 426,90 euro pari ad un valore di 1,96%. Nel passaggio tra il 2018 ed i l 2019 il valore del RDLPC è cresciuto da un ammontare pari a 22.197,30 euro fino ad un ammontare di 22.366,00 euro ovvero pari ad un valore di 168,70 euro pari ad un valore di 0,76%.
Centro. Il valore del RDLPC nel Centro Italia è cresciuto tra il 2015 ed il 2019 da un ammontare pari a 18.828,50 euro fino ad un valore pari a 20.061,20 euro ovvero una variazione pari a 1.232.70 euro pari ad un valore di 6,55%. Nel passaggio tra il 2015 ed il 2016 il valore del RDLPC nel Centro è cresciuto da un ammontare pari a 18.828,50 euro fino ad un valore pari 19.128,60 euro ovvero pari ad un valore di 300,10 euro pari all’1,59%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il valore del RDLPC è cresciuto da un ammontare pari a 19.128,60 euro fino ad un valore pari a 19.427,40 euro ovvero pari ad una variazione di 298,80 euro pari ad un ammontare di 1,56%. Tra il 2017 ed il 2018 il valore del RDLPC nel Centro Italia è cresciuto da un ammontare pari a 19.427,40 euro fino ad un ammontare di 19.845,00 euro ovvero pari ad una variazione di 417,60 euro ovvero pari ad un ammontare di 2,15%. Tra il 2018 ed il 2019 il valore del RDLPC nel Centro Italia cresciuto da un ammontare pari a 19.845,00 euro fino ad un valore di 20.061,20 euro ovvero pari ad una variazione di 216,20 euro pari a 1,09%.
Mezzogiorno. Il valore del RDLPC nel Mezzogiorno è cresciuto tra il 2015 ed il 2019 da un ammontare pari a 13.266,20 euro fino ad un valore pari a 14,193,30 euro ovvero pari ad una variazione di 927,10 euro equivalente ad un valore di 6,99%. Tra il 2015 ed il 2016 il valore del RDLPC è cresciuto da un ammontare pari a 13.266,20 euro fino ad un ammontare di 13.437,90 euro ovvero pari ad una variazione di 171,70 euro pari ad un ammontare di 1,29%. Nel passaggio tra il 2016 ed il 2017 il valore del RDLPC è cresciuto da un ammontare pari a 13.437,90 fino ad un ammontare pari a 13.660,60 euro ovvero pari ad una variazione di un ammontare di 222,60 euro pari ad un ammontare di 1,66%. Nel passaggio tra il 2017 ed il 2018 il valore del RDLPC è cresciuto da un ammontare paria 13.660,50 euro fino ad un valore pari a 13.909,80 euro ovvero pari ad una variazione di 249,30 euro pari a 1,82% . Tra il 2018 ed il 2019 il valore del RDLPC nel Mezzogiorno è cresciuto da un ammontare pari a 13.909,80 euro fino ad un valore pari a 14.193,30 euro ovvero pari ad un valore di 283,50 euro pari ad un valore di 2,04%.
Clusterizzazione. È stato utilizzato il modello della clusterizzazione attraverso l’utilizzo dell’algoritmo k-Means per verificare se vi sono, all’interno delle regioni italiane delle classificazioni, che richiamino in un qualche modo alle macro-regioni Centro, Nord e Mezzogiorno. L’ottimizzazione della clusterizzazione è stata realizzata mediante l’utilizzo dell’coefficiente Silhouette. Sono stati individuati i seguenti clusters:
- Cluster 1: Abruzzo, Sardegna, Molise;
- Cluster 2: Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata;
- Cluster 3: Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Liguria, Valle d’Aosta;
- Cluster 4: Veneto, Umbria, Toscana, Marche, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte.
L’ordinamento dei clusters per valore medio del reddito pro capite disponibile lordo tra le regioni costituenti vede in testa il cluster 3 con un ammontare medio pari a 22.847,78 euro, seguito dal cluster 4 con un ammontare pari a 20.321,66 €, seguita dal cluster 1 con un valore medio di 15.600,00 € e dal cluster 2 con un ammontare pari a 13.914,90 €. Ne deriva pertanto che C3>C4>C1>C2.
Sintesi. In conclusione, possiamo sottolineare che il reddito disponibile lordo pro-capite tende a crescere in tutte le regioni anche se in misura differenziata. Certamente il Mezzogiorno è sotto la media nazionale. I meridionali nel 2019 hanno prodotto un reddito disponibile lordo pro-capite pari a 14 mila euro inferiore di 5 mila euro alla reddito disponibile lordo pro-capite in Italia pari a 19 mila euro. Nessuna delle regioni meridionali riesce ad arrivare al valore del reddito disponibile lordo pro-capite italiano. L’analisi a cluster mostra un dominio delle regioni del centro nord alle quali viene contrapposta la debolezza del reddito delle regioni del centro sud. Insomma, il divario tra Nord e Sud tende a crescere prospetticamente. Nel 2004 la differenza tra RDLPC del Nord e RDLPC del Mezzogiorno è stata pari ad un valore di 7.382,20 €, mentre nel 2019 la stessa differenza è arrivata a 8.172,70 € una crescita di 790,50 euro pari al 10,70%. Ne deriva che un cittadino del Nord ha un’aspettativa di reddito pro-capite di circa 8.000 euro superiore ad una cittadino del SUD. Le politiche economiche della coesione territoriale dovrebbero targetizzare il divario di RDLPC per creare una maggiore uguaglianza di opportunità e fare crescere il PIL a livello paese. L’idea di un paese a due velocità non è più sostenibile nell’attuale contesto europeo ed internazionale, che richiede attivismo delle produzioni, innovazioni tecnologiche, aperture all’export, creazione di imprese con Mergers and Acquisitions, e predisposizione agli affari nella partecipazione pubblico-privato.















RIPRODUZIONE RISERVATA ©
