Cultura
No alla secessione dei ricchi
Gianfranco Viesti
Il Veneto, la Lombardia e sulla loro scia altre undici Regioni si sono attivate per ottenere maggiori poteri e risorse. Su maggiori poteri alle Regioni si possono avere le opinioni più diverse. Ma nei giorni scorsi è stata formalizzata dal Veneto (e in misura più sfumata dalla Lombardia) una richiesta che non è estremo definire eversiva, secessionista.
- Per la stima delle risorse che lo Stato dovrebbe trasferire alle Regioni per le nuove competenze, la Regione Veneto propone di calcolare i “fabbisogni standard” in modo inaccettabile, tenendo conto non solo dei bisogni specifici della popolazione e dei territori (quanti bambini da istruire, quanti disabili da assistere, quante frane da mettere i sicurezza) ma anche del gettito fiscale e cioè della ricchezza dei cittadini. In pratica i diritti (quanta e quale istruzione, quanta e quale protezione civile, quanta e quale tutela della salute) saranno come beni di cui le Regioni potranno disporre a seconda del reddito dei loro residenti. Quindi, per averne tanti e di qualità, non basta essere cittadini italiani, ma cittadini italiani che abitano in una regione ricca. Tutto ciò è in aperta violazione con i principi di uguaglianza scolpiti nella Costituzione. Non solo: per raggiungere questi risultati discriminatori, si sfrutta un vuoto normativo denunciato più volte dalla Corte costituzionale: dal 2001, infatti, nessun Governo ha trovato il tempo di definire i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni sociali e civili da garantire in misura omogenea a tutti i cittadini italiani, ovunque residenti. E se non si sa “quanto costano” i LEP, come si può stabilire l’entità delle risorse da assegnare alle Regioni per garantirne il godimento ai cittadini? Ove si procedesse all’incontrario, ovvero: prima trasferire risorse alla Regioni, poi stimare il costo dei LEP, qualcuno potrebbe accaparrarsi più del necessario senza che sia evidente a chi lo stia togliendo. È inaccettabile che in diciassette anni non si sia fissato il valore dei LEP, a vantaggio di tutti i cittadini italiani, mentre in pochi mesi si sia arrivati alle battute consultive del processo di autonomia differenziata, a vantaggio di pochi.
- La Regione Veneto ha chiesto di avere potere esclusivo su materie che vanno dall’offerta formativa scolastica (potendo anche scegliere gli insegnanti su base regionale), ai contributi alle scuole private, i fondi per l’edilizia scolastica, il diritto allo studio e la formazione universitari, la cassa integrazione guadagni, la programmazione dei flussi migratori, la previdenza complementare, i contratti con il
personale sanitario, i fondi per il sostegno alle imprese, le Soprintendenze, le valutazioni sugli impianti con impatto sul territorio, le concessioni per l’idroelettrico e lo stoccaggio del gas, le autorizzazioni per elettrodotti, gasdotti e oleodotti, la protezione civile, i Vigili del Fuoco, strade, autostrade, porti e aeroporti (inclusa una zona franca), la partecipazione alle decisioni relative agli atti normativi comunitari, la promozione all’estero, l’Istat, il Corecom al posto dell’Agcom, le professioni non ordinistiche. E altro, perché l’elenco è incompleto. In questo modo, verrebbero espropriati della competenza statale tutti i grandi servizi pubblici nazionali e verrebbe
meno qualsiasi possibile programmazione infrastrutturale in tutto il Paese. - La Regione Veneto propone pure che il Parlamento dia una delega totale e al buio al Governo e che tutte le decisioni siano prese da una Commissione tecnica Italia-Veneto. Secondo la Costituzione non può essere così: il Parlamento non può essere espropriato del diritto-dovere di legiferare su questioni decisive per il futuro dell’Italia. Siamo di fronte a uno stravolgimento delle basi giuridiche su cui è sorta la Repubblica italiana. Una materia di tale portata non può e non deve essere risolta nei colloqui fra una rappresentante del Governo e uno della Regione interessata
(oltretutto, dello stesso partito e della medesima regione). Tutti i cittadini italiani hanno il diritto di essere coinvolti nella decisione, che riguarda tutti, sia attraverso i propri rappresentanti parlamentari, sia attraverso un grande dibattito pubblico, in cui porre in luce e discutere obiettivi, contenuti e conseguenze di tali proposte. Solo così i cittadini possono valutare e decidere.
PERTANTO i sottoscritti cittadini italiani chiedono al Presidente della Repubblica e ai Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati
- che ai parlamentari sia garantito il diritto-dovere di intervenire in tutti i passaggi della procedura su una questione fondamentale, con una approfondita discussione e analisi nelle Camere e che, contemporaneamente, sia garantito il diritto dei cittadini a essere informati dettagliatamente e costantemente, attraverso la tv pubblica, il coinvolgimento di esperti indipendenti e il confronto fra tesi diverse;
i sottoscritti cittadini italiani, in secondo luogo, chiedono ai parlamentari di tutti gli schieramenti
- che nessun trasferimento di poteri e risorse a una Regione sia attivato finché non siano definiti i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (art. 117, lettera m della Costituzione); e che il trasferimento di risorse sulle materie assegnate alle Regioni sia ancorato esclusivamente a oggettivi fabbisogni dei territori, escludendo ogni riferimento a indicatori di ricchezza.
* Gianfranco VIESTI, docente di economia, Università di Bari;
* Vito TANZI, già docente università di Washington e dirigente Fondo monetario internazionale;
* Piero BEVILACQUA, già docente di storia contemporanea alla Sapienza di Roma;
* Antonio GIORDANO, oncologo, docente alla Jefferson University di Philadelphia Pennsylvania,
United States, docente di anatomia patologica all’Università di Siena.
* Albina COLELLA, docente di geologia, università della Basilicata;
* Domenico CERSOSIMO, docente di economia università della Calabria;
* Vittorio DANIELE, docente di economia, università Magna Grecia;
* Paolo MALANIMA, docente di economia, università della Magna Grecia;
* Isaia SALES, docente di storia delle mafie, Suor Orsola Benincasa di Napoli;
* Marta PETRUSEWICZ, docente di storia moderna, università della Calabria;
* Saverio RUSSO, docente di storia moderna, università di Foggia;
* Giuliano VOLPE, docente di archeologia, università di Foggia;
* Francesco BENIGNO, docente di storia moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa;
* Alfonso CONTE, docente scienze politiche, università di Salerno;
* Ettore BOVE, docente economia politica, università della Basilicata;
* Nicola OSTUNI, docente di storia economica, università Magna Grecia;
* Nicola GRASSO, docente di diritto costituzionale, università del Salento;
* Guglielmo FORGES DAVANZATI, docente di economia, università del Salento;
* Giuseppe GANGEMI, docente scienze politiche, università di Padova;
* Roberto VERALDI, docente di sociologia, università di Chieti;
* Eduardo LAMBERTI CASTRONUOVO, docente di etica dell’informazione alla Mediterranea di Reggio Calabria;
* Giancarlo COSTABILE, docente di storia della pedagogia, università della Calabria;
* Pietro DALENA, docente di storia medievale, università della Calabria;
* Charlie BARNAO, docente di sociologia, università Magna Grecia;
* Carlo IANNELLO, docente di diritto pubblico, università Vanvitelli;
* Antonio IAVARONE, M.D. Department of Neurology and Institute for Cancer Genetics, Columbia University;
* Marco PLUTINO, docente di diritto pubblico, Università di Cassino;
* Erasmo VENOSI, fisico nucleare, consulente su impatto ambientale e sostenibilità economica grandi opere;
* Mila SPICOLA, docente e componente segretaria nazionale PD;
* Alberto LUCARELLI, co-direttore della rivista “Rassegna di diritto pubblico europeo”;
* Giovanni SINISCALCHI, avvocato;
* Sergio D’ANGELO, operatore sociale, presidente Gesco;
* Pino APRILE, giornalista e scrittore;
* Maurizio DE GIOVANNI, scrittore;
* Mimmo GANGEMI, scrittore;
* Domenico IANNANTUONI, ingegnere e scrittore;
* Nicola MANFREDELLI, giornalista, direttore Parco della Grancia;
* Lino PATRUNO, giornalista e scrittore;
* Raffaele VESCERA, giornalista e scrittore;
* Michele Eugenio DI CARLO, società di storia patria per la Puglia;
* Paolo SPADAFORA, economista.
HANNO INOLTRE ADERITO:
– Saverio DE BONIS, senatore, Movimento 5S;
– Roberto SPERANZA, deputato, LeU;
– Maria MARZANA, deputata, M5S;
– Elena GENTILE, eurodeputato PD;
– Sabrina RICCIARDI, senatrice, M5S;
– Paola NUGNES, Senatrice M5S;
– Alessandro AMITRANO, deputato M5S;
– Nicola FRATOIANNI, deputato LeU, segretario nazionale Sinistra Italiana;
– Bianca Laura GRANATO, Senatrice, Calabria, M5S;
– Giorgio LOVECCHIO, deputato M5S;
– Luigi DE MAGISTRIS, Sindaco di Napoli;
– Alfredo D’ATTORRE, già deputato;
– Eugenio MARINO, direzione nazionale PD;
– Maria MUSCARA’, consigliere regionale Campania, M5S;
– Fausto ORSOMARSO, consigliere regionale Calabria, FdI;
– Carlo GUCCIONE, consigliere regionale Calabria, PD;
– Rosa BARONE, consigliere regionale Puglia, M5S;
– Francesco GERVASI, consigliere provinciale Cosenza, Dem;
– Pasquale CATANEO, consigliere provinciale Foggia;
– Rocco PALESE, già deputato Forza Italia;
– Fritz MASSA, già deputato PD;
– Francesco MOLINARI, avvocato, già Senatore della Repubblica;
– Fausto DE MARIA, Sindaco di Latronico (Pz);
– Antonio MANFREDELLI, Sindaco di Rivello (Pz);
– Salvatore PICONESE, sindaco Uggiano La Chiesa (LE);
– Susanna CAMUSSO, segretaria confederale nazionale CGIL;
– Antonello CAPORALE, giornalista e scrittore;
– Diego FUSARO, filosofo, docente storia della filosofia Iassp Milano;
– Lorenzo DEL BOCA, giornalista e scrittore;
– Sandro RUOTOLO, giornalista;
– Corrado PETROCELLI, Rettore università San Marino, già Rettore Università di Bari;
– Edoardo BORRUSO, prof storia economica Bocconi Milano;
– CGIL Puglia;
– Luigi COPPOLINO, docente ingegneria università Partenope, Napoli;
– Gennaro DE CRESCENZO, presidente dei Neoborbonici;
– Pasquale CASCELLA, ex sindaco Barletta;
– Luigi FAMIGLIETTI, membro direzione PD;
– Riccardo REALFONZO, prof economia, università del Sannio;
– Floriana CERNIGLIA, prof economia, università cattolica Milano;
– Andrea COZZOLINO, parlamentare europeo, PD;
– Flavia SORRENTINO, delegata all’autonomia della città di Napoli;
– Nico BAVARO, segretario regionale LeU Puglia;
– ALBANO CARRISI, cantante;
– Fernando BLASI, alias Nandu Popu dei Sud Sound System;
– Lucio GIORDANO, giornalista, direttore di Alganews;
– Rossana ROSSI, unical;
– Onofrio ROMANO, prof sociologia, università di Bari;
– Francesco SINOPOLI, segretario FLC-CGIL;
– Nicola COSTANTINO, già rettore Politecnico di Bari;
– Pino PISICCHIO, già deputato e sottosegretario di stato;
– Francesco SARACENO, prof economia, SciencePo, Parigi;
– Cecilia GUERRA, prof. scienze delle finanze università Modena e Reggio Emilia, già deputata;
– Miguel GOTOR, prof storia università Torino già senatore;
– Ennio TRIGGIANI, prof diritto Università Bari;
– Mario RICCIARDI, prof filosofia università statale Milano;
– Ilaria MARIOTTI, prof economia Politecnico di Milano;
– Mario CALIGIURI, docente pedagogia della Comunicazione, unical, già assessore regionale cultura;
– Piero PACIELLO, direttore del quotidiano l’Attacco di Foggia;
– Marco ASCIONE, storico e scrittore;
– Enza ARMIENTO, scrittrice;
– Geppe INSERRA, direttore di Lettere meridiane;
– Maria Giulia CASTAGNONE, dirigente editoriale;
– Francesco SILVA, già prof di economia università Milano Bicocca;