Mettiti in comunicazione con noi

Esteri

Geopolitica e l’Interrogativo sul Governo Trump: Un’Era di Instabilità Globale

Avatar photo

Pubblicato

su

Credit foto https://www.fondionline.it/news-fondi/mercati-la-reazione-dopo-la-vittoria-di-trump.html

Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera

La prospettiva di un nuovo governo Trump genera profonde incertezze nella geopolitica mondiale. Le sue politiche dirompenti, come la minaccia di ritirare gli Stati Uniti dalla NATO, l’imposizione di tariffe commerciali unilaterali contro alleati e avversari, e l’abbandono dell’Accordo di Parigi sui Cambiamenti Climatici, oltre alla sua retorica imprevedibile, che ha incluso elogi a leader autocratici e attacchi diretti a organizzazioni multilaterali, mettono in discussione l’ordine internazionale e sollevano questioni cruciali sul futuro delle relazioni internazionali, dell’economia globale e della sicurezza collettiva. Questo interrogativo non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche l’impatto delle loro scelte sulla stabilità mondiale.

La Strategia di Trump e il Riorientamento del Potere Americano

Durante il suo primo mandato, Trump ha chiarito il suo impegno per l’agenda “America First”, dando priorità agli interessi interni a scapito delle alleanze storiche. Le sue minacce di ritiro dalla NATO e il suo approccio transazionale alla diplomazia hanno indebolito la fiducia degli alleati europei e sollevato dubbi sulla dipendenza dell’Europa dalla sicurezza fornita dagli Stati Uniti. Se dovesse nuovamente ridurre il ruolo americano nelle organizzazioni multilaterali, l’Europa sarà costretta a investire di più nella propria difesa e a rivalutare la sua posizione nel mondo.

Sul piano interno, si ipotizza che Trump possa cercare di svalutare il dollaro per stimolare la produzione e il consumo di prodotti americani. Questa misura, sebbene vantaggiosa per alcuni settori industriali, causerebbe instabilità nel mercato finanziario globale, che dipende dalla stabilità del dollaro come valuta di riferimento.

La Guerra in Ucraina e il Passaggio del Costo all’Europa

Trump ha segnalato che potrebbe ritirare gli Stati Uniti dalla guerra in Ucraina, sostenendo che il conflitto non sia di interesse diretto per gli americani. Questa decisione lascerebbe l’Europa gravata dai costi finanziari e politici per mantenere il supporto all’Ucraina, ampliando le divisioni interne nel continente. Un ritiro indebolirebbe anche l’unità occidentale e aprirebbe spazi affinché la Russia consolidi la sua influenza nella regione, mentre la Cina potrebbe cogliere l’opportunità per rafforzare la sua posizione come mediatore globale.

La Multipolarità e il Ruolo dei BRICS+

Mentre l’Occidente si frammenta di fronte a leadership come quella di Trump, i BRICS+ emergono come una forza contraria all’imperialismo tradizionale, promuovendo cooperazione economica e sovranità nazionale. L’inclusione di nuovi membri come Arabia Saudita, Iran, Emirati Arabi Uniti ed Etiopia rafforza la multipolarità, creando alternative al sistema finanziario dominato dall’Occidente.

La Cina, principale leader economico del blocco, si è distinta per il suo approccio di rispetto alla sovranità e cooperazione senza imposizioni ideologiche, mentre la Russia cerca di consolidare la sua influenza regionale in risposta alle sanzioni occidentali. L’espansione dei BRICS+ con l’inclusione di paesi come Turchia o Corea del Sud potrebbe approfondire ulteriormente la multipolarità, fornendo una piattaforma strategica per queste nazioni per bilanciare le loro relazioni con l’Occidente e aumentando la capacità del blocco di influenzare le dinamiche regionali e globali. Questa espansione contrasterebbe con la recente uscita dell’Argentina, riaffermando la rilevanza dei BRICS+ come motore di trasformazione del sistema internazionale. La recente uscita dell’Argentina dal blocco, sotto la guida di Javier Milei, indebolisce la presenza dell’America Latina nei BRICS+. Tuttavia, il nuovo presidente eletto dell’Uruguay ha già segnalato interesse ad aderire ai BRICS+, il che potrebbe mitigare l’uscita dell’Argentina. Inoltre, altri paesi sono stati già invitati a entrare nel blocco, rafforzandone la rilevanza nella ridefinizione del sistema globale.

I recenti avvenimenti geopolitici evidenziano anche cambiamenti significativi. La caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, nel dicembre 2024, e le sue implicazioni per l’equilibrio di potere in Medio Oriente sottolineano come il vuoto di leadership possa influenzare la stabilità regionale. Allo stesso tempo, la dichiarazione della legge marziale in Corea del Sud riflette le crescenti tensioni in Asia, ponendo i BRICS+ come un possibile contrappeso alle azioni unilaterali dell’Occidente in queste regioni.

Incertezze e Conseguenze Globali

La possibile svalutazione del dollaro e il ritiro degli Stati Uniti da conflitti come la guerra in Ucraina potrebbero scatenare reazioni imprevedibili. Inoltre, l’atteggiamento di Trump nei confronti della NATO e le sue relazioni con potenze come Cina e Russia mettono in discussione il futuro dell’ordine mondiale.

Conclusione

Il ritorno di Trump al potere rappresenta un momento di interrogativo e potenziale instabilità per la geopolitica globale. Il suo approccio dirompente sfida le alleanze tradizionali e apre spazi affinché nuovi blocchi e potenze regionali ridisegnino la mappa del potere mondiale, influenzando in modo specifico le relazioni tra potenze regionali e l’Occidente. Blocchi come i BRICS+ non solo ampliano le alternative al sistema finanziario dominato dall’Occidente, ma creano anche piattaforme per consentire a paesi come Cina, Russia e le nazioni recentemente incorporate di sfidare direttamente l’egemonia occidentale, promuovendo una redistribuzione del potere globale su basi più equilibrate. In un mondo in transizione verso la multipolarità, l’interrogativo sul governo Trump non riguarda solo ciò che farà, ma anche come il mondo reagirà alle sue scelte.