
Cittadella di Semi di Pace a Tarquinia

Di Bruno Rapisarda Febbraio 1973, mi chiama al telefono una affettuosa amica di quel tempo, Pinella Mostardi (sono andato a cercare il nome nell’archivio della mia...

Questo nuovo patriarcato digitale e clericale non vuole solo controllare le donne, ma ridefinirle.

le donne stanno abbandonando in massa il mercato del lavoro.

Le donne sono costrette a spendere tempo, denaro, energie e persino a rischiare la salute per aderire a un codice che, di fatto, le rende meno...

Il patriarcato, oggi, profuma di Chanel e parla fluentemente inglese.

L’energia non deve disperdersi nel piagnisteo o nella competizione del dolore, ma deve tradursi in resistenza attiva: solidarietà, rottura delle catene simboliche, sostegno reciproco tra chi...

Negli ultimi anni, la povertà assoluta in Italia ha assunto una dimensione strutturale, coinvolgendo un numero crescente di persone e famiglie in tutte le aree del...

Riconoscere la vocazione sacerdotale delle donne significa riparare una frattura antica, sanare una giustizia ferita, liberare il Vangelo dalla prigione del patriarcato sacrale.

La cultura cambia quando cambia la realtà: quando le donne vengono ascoltate, credute, protette. Quando chi commette reati violenti contro di loro non ha vie d’uscita.