di DONATO SANDRO PUTIGNANO La settimana precedente a quest’ultimo Natale è stata caratterizzata da significative novità intervenute in un campo giuridico altamente caotico, quello del diritto...
dI GIANVITO MASTROLEO* Il 20 gennaio 1921 si consuma a Livorno la definitiva scissione della componente massimalista dal Partito Socialista e nasce il Partito Comunista Italiano:...
Si è costituito anche a Bari il comitato promotore della giornata di mobilitazione nazionale. L’iniziativa risponde alla necessità di una presa di posizione pubblica e decisa...
La sensazione è che il deputato del Partito democratico, Gero Grassi, stia utilizzando il metodo della “goccia cinese”. Lì dove “goccia” sta per comunicato. Non passa...
di LAVINIA ORLANDO È circostanza nota che i voltagabbana della politica nostrana siano sempre in agguato, pronti a dare dimostrazione di giravolte degne di atleti olimpici...
di ONOFRIO BELLIFEMINE Dagli stipendi “da fame” degli eletti, alla democrazia online, passando per le scoperte scientifiche e le soluzioni “verdi”: tutte le balle di Grillo...
di GIUSEPPE ROTONDO Secondo un diffuso modus operandi, si è soliti contrapporre tra loro i vari rappresentanti della filosofia greca antica, senza neppure tentare di individuarne...
di ROSA MANNETTA Il consigliere leghista Giovanni Gasparini ha affermato che le segnalazioni informali vanno inserite in un raccoglitore per stimolare la carità consapevole.
di ANGELO SOLLAZZO Nei momenti più drammatici della recente storia italiana, ogni polemica politica può apparire fuori luogo rispetto al dramma che il Paese intero sta...
di GIUSEPPE ROTONDO Un confronto tra Hegel e Kant