
Le sentenze possono dimostrare l’innocenza ma la profonda ferità di una ingiusta detenzione resta.

E’ possibile incidere sulle dinamiche e nei flussi delle preferenze dei turisti ma per farlo è necessario capire che è l’immagine dell’Italia come depositaria della storia...

Di Pierdomenico Corte Ruggiero Nei giorni scorsi abbiamo ricordato il sacrificio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ucciso a Palermo nel settembre 1982. A morire con...

Abbiamo deciso di affrontare queste, ed altre, tematiche con la Dottoressa Micaela Quintavalle. Medico, specializzanda in anestesia e rianimazione. Un passato in Atac e un pezzo...

Non si tratta di demonizzare l’IA, ma di interrogarne i modelli culturali sottesi. Perché la voce non è un dettaglio: è potere, è coscienza, è identità....

Di Rosamaria Fumarola Se foto o video di te mentre nuda fai sesso col tuo compagno iniziano ad essere visionate da chiunque in rete e sui...

Dai primi Dpcm al sistema delle “zone”: cosa è stato fatto, cosa è mancato, cosa si poteva fare di più

Le risposte concrete alla dilagante criminalità non possono essere a costo zero

La fine dell’estate porta con sé i soliti segnali inquietanti dei profeti di sventura dell’epoca moderna: sui mercati finanziari circolano con sempre più insistenza ipotesi di...

Non possiamo assistere passivamente a un genocidio trasmesso in diretta. La storia giudicherà tutti noi. Se gli Stati falliscono, l’umanità non può fallire.