Il caso Marianne Bachmeier: la madre che uccise l’assassino della figlia in tribunale
Tra verità sommerse e depistaggi, un’inchiesta lunga decenni: affondate decine di navi cariche di rifiuti pericolosi lungo le coste calabresi. Il caso De Grazia e la...
Se gli elementi accusatori non sono simmetrici e armoniosi nel formare un solido impianto accusatorio, bisogna coltivare il dubbio.
La verità, come l’acqua nella vasca in cui giacevano i corpi, resta torbida, immobile. Irraggiungibile.
Ci sono vite e storie scritte a matita, che è facile cancellare.
Facciamoci guidare solo dal rispetto per la dignità dell’imputato che è innocente ai sensi dell’art 27 della Costituzione e dalla ricerca della Verità.
Sono trascorsi ventisette anni da quel 28 maggio 1998.
La necessità di rapire De Mauro e di rendere incerta la sua sorte sembra legata più a qualcosa che si stava compiendo che a fatti passati.
Un libro che in modo diretto, crudo e senza censure, racconta traumi, dolori, sogni. Morte e rinascita.
Una sera di agosto, una radura nei pressi di un cimitero, un taxi fermo. Una giovane donna uccisa. Un assassino rimasto senza volto.