24 Febbraio 2025
La Storica Denuncia della PGR Rafforza la Democrazia Brasiliana, Indica Bolsonaro come Capo del Colpo del 2023!
Nel panorama politico brasiliano, pochi eventi hanno segnato la storia recente tanto profondamente quanto la denuncia presentata dalla Procuradoria-Geral da República (PGR) il 18 febbraio.

Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera
Introduzione
Nel panorama politico brasiliano, pochi eventi hanno segnato la storia recente tanto profondamente quanto la denuncia presentata dalla Procuradoria-Geral da República (PGR) il 18 febbraio. Per la prima volta, un documento di 272 pagine – frutto di indagini condotte dalla Polícia Federal (PF) – espone in dettaglio un elaborato piano golpista volto a sovvertire le istituzioni democratiche del Brasile. Questo articolo analizza la portata dello scossone inflitto alla democrazia, gli elementi centrali della denuncia e le implicazioni del possibile giudizio da parte del Supremo Tribunale Federale (STF) per la responsabilizzazione di militari e alleati, che storicamente sono riusciti a sfuggire alle condanne nel sistema giudiziario civile.
Il Contesto Storico e Politico
La Persistenza dell’Impunità
Dal colpo di stato militare del 1964, la giustizia civile brasiliana ha incontrato difficoltà nel ritenere responsabili alti ufficiali militari e figure legate ad interventi autoritari. Diversi episodi di rottura democratica sono stati caratterizzati da impunità che hanno permesso a questi agenti di continuare a operare senza subire le conseguenze delle loro azioni. La denuncia della PGR rappresenta un nuovo capitolo, volto a correggere queste lacune istituzionali e a riaffermare lo Stato di diritto democratico.
L’Ambiente di Crisi
La denuncia si inserisce in un contesto di intensificazione dei discorsi antidemocratici, soprattutto a partire dal 2021, quando l’allora presidente Jair Bolsonaro iniziò ad adottare un “tono di rottura” con la normalità istituzionale. Con la sconfitta nelle elezioni del 2022 e l’ascesa di Luiz Inácio Lula da Silva, forze che in precedenza negavano i risultati elettorali passarono a pianificare misure estreme per impedire la transizione del potere – azioni che culminarono in un tentativo di golpe senza precedenti.
Dettagli del Piano Golpista
Distruzione dei Tre Poteri e Minacce Estreme
Il rapporto della PF rivela che i piani includevano azioni volte a destabilizzare completamente le istituzioni democratiche. Tra i punti più sconvolgenti vi sono:
Preparazione di esplosivi: Una bomba fu installata nelle vicinanze dell’Aeroporto di Brasilia e successivamente disattivata.
Vandalismo e intimidazione: Sono stati riportati episodi di incendi su autobus e invasioni delle sedi dei Tre Poteri a Brasilia, dimostrando il potenziale distruttivo dell’azione.
Minacce di omicidio e avvelenamento: Lo schema prevedeva l’eliminazione del presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva, del suo vicepresidente, Geraldo Alckim, e del presidente del STF, Alexandre de Moraes.
Organizzazione e Suddivisione dei Compiti
Gli alti ufficiali militari – compresi generali, tenenti colonnelli, ammiragli e colonnelli – e i loro alleati politici formavano una struttura gerarchica altamente organizzata, che permetteva una suddivisione meticolosa dei compiti. Oltre ad articolare strategie che includevano accampamenti di fronte ai quartieri generali, il gruppo si avvaleva anche dell’azione di finanziatori per sostenere il proprio apparato.
Diffusione di Fake News e Disinformazione
Un altro elemento cruciale del piano golpista fu la diffusione deliberata di falsità e fake news. Alcuni membri del gruppo agirono per disinformare la popolazione, propagando narrazioni ingannevoli che miravano a minimizzare o negare l’esistenza del golpe. Diffondendo disinformazione, il gruppo intendeva creare un clima in cui la popolazione credesse che tali atti non configurassero un tentativo di sovvertire l’ordine democratico, ostacolando così la mobilitazione contro il golpe.
Il “Piano Punhal Verde Amarelo”
Tra i passaggi più emblematici della denuncia, spicca il “Piano Punhal Verde Amarelo”. Questo piano, descritto con una precisione quasi chirurgica, delineava l’intenzione di utilizzare armi belliche e altre misure estreme per neutralizzare i principali obiettivi del nuovo governo e impedire la legittima alternanza del potere. Tale riferimento evidenzia il livello di organizzazione e il disprezzo per i principi democratici che caratterizzavano l’azione dei denunciati.
Le Implicazioni per la Democrazia Brasiliana
Riaffermazione dello Stato di Diritto Democratico
Qualora il STF accetti la denuncia, il Brasile potrebbe registrare un momento storico nella lotta contro l’impunità. L’avvio di un processo penale contro 34 individui – tra cui l’ex-presidente Jair Bolsonaro e altri nomi di spicco, come l’ex ministro della Difesa Walter Souza Braga Netto; l’ex direttore dell’Agenzia Brasiliana di Intelligence (ABIN) Alexandre Rodrigues Ramagem; l’ex ministro della Giustizia Anderson Gustavo Torres; il generale in riserva Augusto Heleno Ribeiro Pereira; il tenente-colonnello Mauro César Barbosa Cid; e l’ex ministro della Difesa Paulo Sérgio Nogueira de Oliveira – potrebbe rappresentare una svolta decisiva nella protezione delle istituzioni democratiche.
Questa azione giudiziaria invia un messaggio inequivocabile: la democrazia brasiliana non si piega a pratiche autoritarie, e l’abuso di potere, soprattutto da parte di agenti che storicamente hanno sfuggito alla giustizia civile, non resterà impunito.
Un Giudizio Senza Precedenti
Il giudizio che seguirà, qualora la denuncia venga accettata, promette di essere uno dei più complessi e controversi della storia recente del paese. Sebbene il rapporto presenti evidenze incisive che sembrano indicare una condanna difficile da contestare, il processo penale dipende da valutazioni e dibattiti giuridici presso il STF. La decisione dei ministri – la cui delibera, secondo il cronoprogramma divulgato, dovrebbe avvenire entro il 2026 per non interferire con il calendario elettorale – sarà cruciale per definire il futuro della giustizia civile in Brasile.
Riflessioni Internazionali
Cosa Significa per la Democrazia
Per i lettori internazionali, in particolare per quelli in Italia, questo episodio somiglia a momenti critici della storia di altre democrazie in cui le istituzioni sono state minacciate da pratiche autoritarie. La denuncia della PGR rappresenta un tentativo di “ripulitura” istituzionale, in cui il sistema giudiziario si mobilita per invertire un’eredità di impunità che ha permesso, per decenni, a alti ufficiali militari di sfuggire alle conseguenze delle loro azioni.
Una Lezione Globale
Il caso trascende i confini brasiliani e funge da monito per le democrazie di tutto il mondo. In un contesto globale in cui l’integrità dei processi elettorali e il ruolo delle istituzioni sono temi centrali, la risposta del STF – e, di conseguenza, la condanna o l’assoluzione dei coinvolti – potrà influenzare significativamente la percezione internazionale sulla capacità del Brasile di reinventarsi e di difendere i suoi pilastri democratici.
Conclusione
Il racconto contenuto nella denuncia della PGR espone uno scenario sconvolgente: un progetto di golpe di stato accuratamente pianificato, che includeva minacce di avvelenamento e omicidio di leader politici, la distruzione deliberata di istituzioni fondamentali e la diffusione di fake news per mantenere la popolazione disinformata. Se il Supremo Tribunale Federale accetterà questa denuncia, il giudizio potrebbe segnare un punto di svolta nella storia del Brasile, ponendo fine a una lunga tradizione di impunità di militari e alleati politici che hanno cercato di minare la democrazia.
Per il Brasile e per il mondo intero, questo è un momento cruciale in cui la giustizia e l’impegno per lo Stato di diritto democratico sono in gioco. Il futuro dirà se la condanna di questi artefici – che per tanto tempo hanno eluso le maglie della giustizia civile – rappresenterà il cambiamento necessario per ristabilire la fiducia nelle istituzioni e garantire che atti così gravi non si ripetano mai più.
