09 Dicembre 2024
Africa: Un Continente in Trasformazione e con Grandi Sfide
La Perpetua Colonizzazione Europea: Un Debito Sociale Storico
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera
I mezzi di comunicazione spesso trascurano l’Africa, un continente ricco di diversità culturale, storica e sociale, ma anche teatro di profonde trasformazioni politiche e sfide umanitarie. Con le sue 54 nazioni, l’Africa è uno spazio dinamico, dove le lotte per la sovranità, i progressi democratici e le crisi umanitarie stanno modellando un futuro che merita l’attenzione globale.
La Perpetua Colonizzazione Europea: Un Debito Sociale Storico
L’Africa porta ancora oggi le cicatrici della colonizzazione europea, un processo di sfruttamento brutale che ha saccheggiato le sue ricchezze naturali, distrutto culture e imposto confini artificiali che alimentano conflitti ancora attuali. Paesi come Francia, Regno Unito, Portogallo, Belgio, Germania, Spagna e Italia hanno sfruttato il continente in modo predatorio, estraendo oro, diamanti, petrolio, cacao e altre risorse, mentre sottomettevano le popolazioni locali a condizioni disumane. La Francia, ad esempio, mantiene un’influenza economica e politica sulle sue ex colonie attraverso il franco CFA, una moneta controllata dal tesoro francese. Il Portogallo ha prosciugato le risorse di Angola e Mozambico durante secoli di colonizzazione, mentre il Belgio è ricordato per la violenza estrema in Congo, dove milioni di persone sono morte sotto il regime di Leopoldo II. Questi paesi hanno un debito storico e sociale immenso con il continente, non solo per ciò che hanno sottratto, ma anche per il sottosviluppo e l’instabilità che hanno perpetuato. Riparare questo debito richiede più che gesti simbolici: servono politiche concrete di riparazione, la cancellazione dei debiti ingiusti e il rispetto per la sovranità africana.
Senegal: Una Pietra Miliare nella Lotta per la Sovranità
In Senegal, le elezioni del 17 novembre hanno segnato un momento storico. Il partito Patrioti Africani del Senegal per il Lavoro, l’Etica e la Fraternità (Pastef) ha conquistato l’80% dei seggi parlamentari, consolidando la sua posizione come forza politica dominante. Questo risultato, celebrato da leader progressisti, è stato definito una vittoria contro il neocolonialismo, riflettendo il desiderio di liberazione nazionale e sovranità popolare.
Il Pastef, guidato dal presidente Bassirou Diomaye Faye e dal primo ministro Ousmane Sonko, propone un progetto socialista, nazionalista e panafricano. La sua ascesa al potere è una risposta alla necessità di cambiamenti strutturali profondi, non solo in Senegal, ma anche come esempio per tutto il continente. È un segnale che le voci africane sono sempre più determinate a liberarsi dai vincoli del dominio esterno, promuovendo un progetto politico allineato agli interessi della propria popolazione.
Sudan: Una Crisi Umanitaria che Risuona in Tutto il Continente
Mentre il Senegal celebra i progressi democratici, il Sudan affronta uno dei momenti più bui della sua storia recente. La guerra civile, iniziata nell’aprile 2023, ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione che ha già costretto 11 milioni di persone a fuggire, la maggior parte delle quali ancora all’interno del paese. Inoltre, i paesi vicini, come il Ciad, affrontano le conseguenze collaterali di questa tragedia.
Il Ciad, uno dei paesi più poveri del mondo, ospita già 1,1 milioni di rifugiati sudanesi. Ad Adré, una città progettata per 40.000 abitanti, il numero di rifugiati ha superato i 230.000, la maggior parte donne e bambini. Questa situazione, aggravata da condizioni climatiche estreme come siccità e inondazioni, evidenzia l’intersezione tra crisi umanitarie e ambientali che affliggono la regione.
Con un terzo della popolazione che vive con meno di 2,15 dollari al giorno, il Ciad rappresenta un esempio della fragilità di paesi che affrontano molteplici sfide simultaneamente: accogliere rifugiati, affrontare crisi climatiche e cercare soluzioni per la propria estrema povertà.
Un Appello alla Solidarietà Globale
L’Africa vive realtà contrastanti: progressi democratici e sovranità popolare in alcune regioni, mentre altre soffrono sotto il peso di conflitti armati, spostamenti di massa e crisi ambientali. Queste storie sottolineano l’urgenza di un’attenzione più profonda da parte della comunità internazionale.
La vittoria del Pastef in Senegal simboleggia la speranza di un futuro di autodeterminazione, mentre la sofferenza in Sudan e Ciad ci ricorda l’urgenza di agire di fronte alle crisi umanitarie. Non si tratta solo di sostenere un continente, ma di riconoscere che l’Africa è fondamentale per la costruzione di un mondo più giusto ed equilibrato. Il silenzio dei mezzi di comunicazione deve essere sostituito da una narrazione che valorizzi la resilienza e le lotte di questo continente. È tempo di dare all’Africa l’attenzione che merita.Claro! Aqui está o texto traduzido para o italiano:
Il Medio Oriente sotto i riflettori: veti all’ONU e mandati della CPI
La situazione in Medio Oriente, in particolare a Gaza, rimane in stallo politico e umanitario, come dimostrano i recenti eventi alle Nazioni Unite e alla Corte Penale Internazionale (CPI).
Il 20 novembre, una nuova risoluzione è stata presentata dalla Guyana al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, chiedendo un cessate il fuoco immediato a Gaza. La proposta ha ottenuto 14 voti favorevoli, ma è stata nuovamente bloccata dal veto degli Stati Uniti, che hanno ribadito la loro posizione di sostegno a Israele. Dall’inizio del conflitto, sono state presentate 13 proposte di risoluzione, di cui solo quattro approvate, senza effetti significativi sul campo. I veti, soprattutto da parte degli Stati Uniti, evidenziano un modello di blocco delle iniziative multilaterali volte a trovare una soluzione diplomatica.
Anche la Corte Penale Internazionale ha portato una svolta emettendo, il 21 novembre, mandati di arresto contro figure centrali del conflitto: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant e Mohammed Deif, leader del braccio armato di Hamas. I mandati, basati su accuse di crimini di guerra e crimini contro l’umanità, hanno provocato reazioni accese.
Netanyahu ha definito la decisione un attacco politico, evocando parallelismi storici con il “processo Dreyfus”, mentre gli Stati Uniti hanno respinto la misura, considerandola un errore che mette Netanyahu e Hamas sullo stesso piano. Dall’altra parte, paesi come Norvegia, Svezia, Canada e Svizzera hanno indicato che rispetteranno la decisione della CPI, mentre Francia, Italia e Regno Unito hanno scelto di valutare la situazione prima di agire.
La polarizzazione generata da queste decisioni riflette la complessità del conflitto e la difficoltà della comunità internazionale nel trovare un consenso sulla responsabilità degli atti commessi. L’indipendenza della CPI, difesa da António Guterres e supportata da organizzazioni come Amnesty International e Human Rights Watch, contrasta con il rifiuto aperto di potenze come Stati Uniti e Germania, che invocano ragioni storiche e politiche per la loro posizione.
Di fronte ai veti nel Consiglio di Sicurezza e alle divisioni sull’esecuzione dei mandati della CPI, il percorso verso la pace e la giustizia in Medio Oriente rimane incerto. Il sostegno internazionale frammentato dimostra che, finché gli interessi strategici e le narrazioni storiche prevalgono sull’impegno verso il diritto internazionale, la sofferenza della popolazione civile continuerà a essere il prezzo più alto da pagare.