Esteri
I BRICS affrontano le minacce di Trump e reagiscono con unità
La recente escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i paesi dei BRICS ha portato a una reazione immediata del blocco.

Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera
La minaccia di una guerra commerciale
La recente escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e i paesi dei BRICS ha portato a una reazione immediata del blocco. Di fronte alle minacce del presidente Donald Trump di imporre dazi del 100% sui prodotti provenienti dai paesi che cercano di ridurre la loro dipendenza dal dollaro, i Ministri degli Affari Esteri dei BRICS hanno tenuto un incontro in presenza per definire una risposta congiunta. La riunione ha affrontato anche altre questioni, come i cambiamenti climatici e le sfide geopolitiche. Nello stesso giorno, Trump ha dichiarato che i BRICS erano “morti”.
L’espansione dei BRICS e il consolidamento della loro forza globale
I BRICS, acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ora ampliati per includere Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Indonesia e Iran, hanno dimostrato coesione e fermezza di fronte alle minacce di Washington. Con la presidenza a rotazione del gruppo nelle mani del Brasile quest’anno, il blocco ha riaffermato il proprio impegno per il multipolarismo e per la ricerca di un sistema finanziario internazionale più equilibrato, che non dipenda esclusivamente dal dollaro.
Il rischio di una guerra commerciale globale
L’imposizione di dazi elevati da parte degli Stati Uniti ha il potenziale per scatenare una guerra commerciale su larga scala, colpendo le catene di produzione globali e danneggiando le economie emergenti e sviluppate. I BRICS, tuttavia, sono determinati ad ampliare la loro cooperazione economica e a diversificare i loro mezzi di transazione finanziaria, cercando alternative al sistema dominato dal dollaro statunitense.
Rafforzamento delle istituzioni finanziarie del blocco
Durante l’incontro, i ministri hanno sottolineato l’importanza di rafforzare le proprie istituzioni finanziarie, come la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), nota come la banca dei BRICS, ed espandere gli accordi bilaterali di commercio in valute locali. Hanno inoltre discusso strategie per ridurre la vulnerabilità del blocco di fronte alle sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti e dai loro alleati.
L’impatto della strategia di Trump e il futuro della geopolitica globale
Il tentativo di Trump di esercitare pressioni sui BRICS attraverso barriere commerciali riflette una strategia di contenimento nei confronti della crescente cooperazione tra questi paesi. Tuttavia, invece di indebolire il blocco, tali minacce stanno rafforzando la determinazione dei membri a consolidare un nuovo paradigma economico e politico globale.
La reazione unificata dei BRICS è un chiaro segnale che il mondo si sta muovendo verso un sistema multipolare, in cui l’unilateralismo degli Stati Uniti incontra una crescente resistenza. La cooperazione tra questi paesi si rafforza non solo per motivi economici, ma anche come strategia di difesa contro misure coercitive volte a mantenere l’egemonia di Washington nel commercio e nella finanza internazionale. L’esito di questo scontro potrebbe ridefinire la geopolitica globale nei prossimi anni.
