Di Maddalena Celano 📚 È con immenso entusiasmo che annuncio l’uscita del mio nuovo libro, “Profili di Eroine Ribelli: Una Celebrazione Poesia e Saggio”, edito da...
"Il maresciallo rosso" è un contributo prezioso alla letteratura storica italiana, un'opera che illumina una figura eroica e troppo spesso dimenticata del nostro passato
Di Maddalena Celano Nel cuore della storia venezuelana, si erge una figura straordinaria, spesso dimenticata ma di importanza incalcolabile: Matea Bolívar. Nata il 21 settembre 1773...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e Renzo Arbore ricordano Massimo Troisi, scomparso il 4 giugno di trent’anni fa, in un video...
Perché i bianchi negli anni venti affollavano i locali di Harlem? Erano tutti estimatori del genere? I bianchi desideravano divertirsi e gli uomini di colore riuscivano...
Classe 2000, Mario Signorile artista a tutto tondo debutta come cantante parlando di se e della sua visione del mondo: scuola, amici, lavoro,
Da un punto di vista squisitamente musicale, lo spiritual può considerarsi il primo esempio di fusione delle culture africana, americana ed europea, poiché ha in sé...
Alla fine del diciannovesimo secolo le caratteristiche tipiche del jazz erano a New Orleans già presenti e vive, soprattutto quella sorta di democraticità che all'interno dei...
Aldilà dei suoi contenuti, il blues aprì la strada al jazz e questo perché le sue armonie erano di derivazione chiaramente europea. Sarebbe tuttavia riduttivo ritenere...
Perché il "discorso" di Charlie Parker risulta ancora oggi così attuale? Una delle infinite risposte possibili è che con il suo sax Bird ci ha parlato...