L’istruzione superiore è “un’area” dove idee, preparazione, ideologie, istanze sociali e politiche si mischiano e si confrontano talora anche in modo aspro ma è veramente ridicolo...
Le elezioni del 2025 in Venezuela non possono essere analizzate con la lente semplicistica della “frode” o dell’“autocrazia”, come insiste la narrazione dominante nei mezzi di...
In un’Europa che si proclama baluardo dei diritti umani, il caso Esfandiari rischia di diventare il simbolo di una repressione ideologica che minaccia le fondamenta stesse...
Che questo riconoscimento ispiri, in Italia e nel mondo, la difesa intransigente della democrazia, dei diritti umani e della dignità delle donne che hanno osato, e...
Alla vigilia dei colloqui di pace , gli ucraini compiono un atto scellerato che ci spinge vicini ad un conflitto nucleare.
Il BIS (Bureau of Industry and Security) ha chiarito che il bando riguarda i processori Ascend di Huawei, in particolare i modelli 910B, 910C e 910D...
Il riconoscimento dello Stato di Palestina non è una concessione. È un diritto.
Perché la poesia, come Martí ci ha insegnato, non è solo espressione estetica, ma anche strumento di libertà, di denuncia, di costruzione di un’immaginazione politica alternativa.
“La Palestina è la questione centrale dei diritti umani del nostro tempo”.