Pochi giorni fa abbiamo festeggiato e ricordato il primo maggio, la festa dei lavoratori e i tanti diritti negati nel mondo del lavoro di oggi.
L’idea di teatro cambia a seconda delle epoche, degli schemi socioculturali, delle idee dominanti. Per questo il problema della scarsa affluenza nei teatri italiani è molto...
Dal momento della nostra nascita siamo in un mondo di parole, di gesti, di sguardi che iniziamo a decodificare per poterli usare a nostra volta. Se...
A prescindere dalla definizione che si decida di dare all'arte, un elemento appare impossibile da mettere in discussione: che esiste da sempre, da quando cioè esiste...
Tutti sin da piccoli ci siamo imbattuti, magari su un libro di storia, nell’immagine di un tempio greco o abbiamo visitato Pompei o un qualsiasi museo,...
Esattamente due anni fa i media davano notizia della morte dell'attore e regista Vittorio Cosentino, colto forse da un malore nella ex caserma liberata Rossani, qui...
Benché non mi accorga solo ora di ciò che ha rappresentato l'Unione Sovietica sotto Stalin e non solo, so che lo studio della storia e cioè...
Benché il film "Appunti per un'Orestiade africana" non sia poi mai stato realizzato, non cessa di essere un lavoro preziosissimo per comprendere la grandezza del suo...
Il giorno 5 maggio 2023 alle ore 18,00 presso l’Associazione Culturale Enrico in Viale Opita Oppio, 24, sarà presentato il libro Manuela Sáenz Aizpuru della scrittrice...
In una celebre coppia di esametri contenuti nel proemio alla Teogonia Esiodo fa dire alle Muse che sono capaci di raccontare menzogne simili al vero, ma...