In un'epoca di profonde trasformazioni sociali e politiche, questo gesto della presidentessa Sheinbaum ha un significato speciale, offrendo un'immagine di leadership che è al tempo stesso...
Il Grido di Claudia Sheinbaum ha dimostrato che la vera indipendenza non è un passato concluso, ma un presente in disputa e un futuro da conquistare,...
“Gli uomini che odiano le donne non odiano solo le donne: odiano la libertà che esse rappresentano.” — Stieg Larsson
La vicenda di Faustina Pignatelli mostra come una donna del XVIII secolo, pur appartenente all’aristocrazia, potesse costruire un proprio percorso di riconoscimento scientifico sfidando convenzioni matrimoniali,...
L’energia non deve disperdersi nel piagnisteo o nella competizione del dolore, ma deve tradursi in resistenza attiva: solidarietà, rottura delle catene simboliche, sostegno reciproco tra chi...
Donne del Movimento 26 Luglio: protagoniste e architette della Rivoluzione cubana
Riconoscere la vocazione sacerdotale delle donne significa riparare una frattura antica, sanare una giustizia ferita, liberare il Vangelo dalla prigione del patriarcato sacrale.
Il 30 maggio, in Nicaragua, è il giorno in cui la donna è madre, ma anche memoria, lotta e speranza.
Di Maddalena Celano Donne: ancora disprezzate e sottovalutate dalla culla fino alla bara Il femminicidio di Martina Carbonaro, una ragazza di appena 14 anni, per mano...
Di Rosamaria Fumarola Nel belpaese periodicamente erano state avanzate da parte di questo o di quel rappresentante della destra, proposte che miravano alla riapertura delle cosiddette...
Commenti recenti