Di Rosamaria Fumarola Nel belpaese periodicamente erano state avanzate da parte di questo o di quel rappresentante della destra, proposte che miravano alla riapertura delle cosiddette...
La cultura cambia quando cambia la realtà: quando le donne vengono ascoltate, credute, protette. Quando chi commette reati violenti contro di loro non ha vie d’uscita.
Una delle più insidiose espressioni di questa deriva è la teoria della cosiddetta "simmetria della violenza di genere", secondo cui donne e uomini sarebbero ugualmente responsabili...
È ora di smetterla con la retorica che relega le donne al ruolo di amanti, segretarie, angeli del ciclostile.
Un libro che in modo diretto, crudo e senza censure, racconta traumi, dolori, sogni. Morte e rinascita.
La misoginia non è un'opinione: è una violenza
La parità di genere? Ancora un miraggio. Ma niente paura: secondo le stime, basterà aspettare solo 200 anni per raggiungere gli stessi diritti e opportunità degli...
Di Rosamaria Fumarola Sono ben educate, gentili nei modi. Partecipano alle manifestazioni in difesa della donna e raccolgono sottoscrizioni per iniziative che sostengano le madri bisognose...
Dussel sfida l'ontologia fallica che sottende molte tradizioni morali e religiose, denunciando le sue soluzioni repressive e alienanti.
Con l’ascesa al potere di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) in Siria, le conseguenze per le donne si prospettano particolarmente significative.
Commenti recenti